Nel quartiere di CityLife a Milano ha ufficialmente aperto i battenti la Golden Goose Arena, un luogo che va oltre il mero impianto sportivo, fondendo design, tecnologia, lifestyle e sport amatoriale. Progettata da Novembre Studio con la cura architettonica di Fabio Novembre, la struttura punta a diventare un punto di riferimento per gli appassionati di padel e per la comunità urbana.
Un impianto all’avanguardia
L’arena si sviluppa su circa 2.800 metri quadrati e ospita nove campi da padel: sette al coperto e due all’aperto di stampo “vintage”, oltre a un “Pro Court” dotato di telecamere per il tracking e tabellone LED.
Ogni elemento è pensato per migliorare l’esperienza dei giocatori: pareti traslucide, vetrate panoramiche, illuminazione scenografica notturna e materiali tecnici di finitura.
L’innovazione non si ferma al campo: un impianto fotovoltaico sul tetto contribuisce all’autonomia energetica dell’edificio.
Sport, comunità e tecnologia
La gestione sportiva è affidata a City Padel Milano, realtà nata dalla visione dell’ex calciatore Demetrio Albertini insieme a Lorenzo Alfieri.
Attraverso l’app WeSmash, utenti e appassionati possono prenotare campi, interagire in modalità social e partecipare a eventi: l’arena si configura quindi come un hub digitale che collega la community locale con la rete globale del padel.
Lo spazio interno include un lounge, ritual spaces pensati per il recupero fisico e mentale, e un wellness café con proposte salutari.
Moda, personalizzazione e brand experience
Elemento distintivo di questo progetto è l’interazione con il marchio Golden Goose. All’interno dell’arena è presente uno store dedicato alla linea STAR: abbigliamento tecnico, sneaker, accessori personalizzabili e una formula di co‑creation che consente ai clienti di intervenire sul design dei propri capi.
Il brand ha investito cifre a otto zeri nel progetto, convinto che l’iniziativa sia parte di una strategia di lungo termine volta a fare della moda un luogo di aggregazione più che un semplice prodotto.
Aspetti istituzionali e visione strategica
L’inaugurazione ha visto la partecipazione del sindaco di Milano, Giuseppe Sala, che ha definito la struttura “l’arena paddle più bella del mondo”.
SmartCityLife, l’ente che sovrintende la valorizzazione urbana di CityLife, ha scelto il progetto in concorso ad inviti e ha voluto caratterizzare l’intervento con una finalità pubblica: creare un presidio attivo del quartiere e uno spazio accessibile per tutti.
Secondo Golden Goose, il modello sarà esportabile anche all’estero, come format replicabile che unisce moda, sport e comunità.