Per le nuove generazioni, in particolare Millennials e Gen Z, il concetto di lusso si trasforma in un viaggio autentico e irripetibile, capace di lasciare un’impronta profonda grazie all’immersione culturale e alla scoperta di nuovi orizzonti, sia fisici che emotivi. È quanto emerge dallo studio “Future of Luxury” condotto da TBWA, che analizza come stia cambiando il significato del lusso nel settore dei viaggi, sulla base delle aspettative delle generazioni destinate a guidare l’80% dei consumi globali entro il 2030.
I risultati sono stati presentati durante l’evento “Horizon of Excellence”, organizzato dal Gruppo Bluvacanze – Cti (Cisalpina Tours International) in collaborazione con Rinascente, nella suggestiva cornice della terrazza del loro store principale in Piazza Duomo a Milano. Rinascente, storica insegna italiana nata nel 1865, rappresenta da sempre un punto di riferimento per stile e innovazione.
«Il lusso sta diventando sempre più sinonimo di esperienza personale», sottolinea Domenico Pellegrino, amministratore delegato del Gruppo Bluvacanze. «Nel settore dei viaggi, questo significa esperienze autentiche, su misura e capaci di favorire la crescita individuale. Il concetto di ‘quiet luxury’ è al centro delle scelte dei viaggiatori di oggi, con la tecnologia che contribuisce a rendere ogni momento più fluido e memorabile».
«Fin dalle prime conversazioni con Bluvacanze è stato chiaro quanto i nostri mondi, pur diversi, condividano lo stesso DNA», aggiunge Mariella Elia, direttore generale di Rinascente. «Al centro delle nostre attività ci sono persone in cerca di qualcosa di più di un semplice prodotto: vogliono vivere esperienze che lascino un segno. Per questo, la nostra idea di department store è quella di un luogo d’ispirazione, dove possano accadere cose straordinarie e inaspettate».