Dopo l’entusiasmo suscitato dall’edizione d’esordio, arriva sugli scaffali la nuova versione della guida ai migliori beach club italiani, aggiornata al 2025 e ulteriormente arricchita. Si tratta di un lavoro editoriale unico nel suo genere, dedicato interamente agli stabilimenti balneari di eccellenza lungo le coste italiane.
Frutto di un lungo percorso di esplorazione di oltre 9.000 chilometri, questo progetto ha attraversato l’intera fascia litoranea della penisola – da nord a sud, isole comprese – toccando cinque mari e quindici regioni. Il risultato è una selezione curata di 300 strutture che si distinguono per qualità, stile e servizi offerti.
A condurre l’indagine sono stati il giornalista Andrea Guolo e l’attrice e blogger Tiziana Di Masi, che ha contribuito come consulente esperienziale. Ogni beach club è raccontato attraverso una scheda descrittiva che ne evidenzia atmosfera, caratteristiche e qualità percepita. La valutazione, espressa su base centesimale, tiene conto di parametri come posizione, architettura, accoglienza, cucina, cocktail bar e vibrazioni emotive. Il punteggio finale assegna da uno a tre ombrelloni d’eccellenza.
Tra le eccellenze segnalate con il massimo riconoscimento, spiccano nomi noti come Bagni Fiore e Eco del Mare in Liguria, The Club by Purobeach in Friuli Venezia Giulia, Alpemare e Twiga in Toscana, fino a strutture iconiche della Sardegna, Campania e Sicilia. Due in particolare sono stati incoronati come simboli assoluti della stagione: Alpemare a Forte dei Marmi e Lido Villeggiatura a Taormina.
La guida si presenta anche in formato digitale, affiancata da un portale web (italianbeach.club), canali social dedicati e un podcast – “Beach Advisor” – che accompagna l’ascoltatore in un viaggio audio tra le spiagge più affascinanti del Paese.
Oltre a essere un riferimento per i turisti in cerca di esperienze di alto livello, il volume si propone anche come strumento utile per professionisti del settore e decisori pubblici, in un momento storico in cui la direttiva Bolkestein sta ridisegnando le regole del gioco per le concessioni balneari.
10 tendenze che stanno rivoluzionando il beach lifestyle in Italia
Guolo e Di Masi hanno raccolto i segnali emergenti che stanno trasformando l’offerta balneare italiana. Ecco le principali novità che stanno prendendo piede nei beach club più innovativi:
-
Cucina e spiaggia: partnership mirate
Sempre più strutture affidano la gestione della ristorazione a professionisti esterni, garantendo standard elevati e tempi rapidi anche nei momenti di alta affluenza. -
Dormire fronte mare
Alcuni stabilimenti stanno evolvendo in mini-resort, offrendo pernottamenti in riva al mare, soluzione ideale nelle località con carenza di hotellerie di qualità. -
Breakfast vista onde
La colazione in spiaggia diventa protagonista, con prodotti da forno freschi, caffetteria specialty e un’attenzione crescente al benessere e al gusto. -
Brand takeover: sì, ma con giudizio
Se da un lato i marchi noti portano prestigio, dall’altro rischiano di snaturare l’identità del beach club. Solo collaborazioni coerenti con l’anima del luogo hanno successo. -
Merchandising & boutique locali
Dai capi griffati col logo del beach club a corner shop con prodotti tipici: il lato commerciale si evolve in esperienze di lifestyle personalizzate. -
Tequila time (e bevande light)
Il gin lascia spazio a distillati messicani e cocktail a bassa gradazione. Cresce anche l’interesse per vini dealcolati e drink adatti alle giornate calde. -
Rosé fermo in formato magnum
Il vino rosato, soprattutto nella versione “ferma”, conquista i beach party: bottiglie di grande formato sono diventate un simbolo dell’estate italiana più trendy. -
Delivery galleggiante
Alcuni stabilimenti offrono consegne direttamente sugli yacht ancorati al largo: cibo gourmet, vino fresco e cocktail pronti per il relax a bordo. -
Aperitivi danzanti
Il ballo in spiaggia torna protagonista, ma si sposta all’orario del tramonto per rispettare le normative e creare momenti magici da condividere sui social. -
Verde vero: sostenibilità e natura
Non solo eco-friendly: i beach club più all’avanguardia inseriscono piante, giardini e zone d’ombra naturali come alternativa agli ombrelloni, puntando su un design armonico e green.
Premi speciali: l’eccellenza che fa la differenza
Accanto al riconoscimento principale, la guida ha assegnato una serie di premi tematici a strutture che si sono distinte in categorie specifiche:
-
Ristorazione: Locanda Perbellini al Mare, espressione balneare della cucina stellata.
-
Design: Le Carillon Vesta, elegante e innovativo spazio a Portofino.
-
Sostenibilità: Poseidonia Beach Club, esempio virtuoso di gestione ambientale.
-
Innovazione: Git Grado, pionieri della digitalizzazione inclusiva.
-
Pet-friendly: Baba Beach, accogliente anche per gli amici a quattro zampe.
-
Location: Warung Beach Club, scenografia mozzafiato tra mare e archeologia.
-
Nuova apertura: Bagno Saint Tropez a Fregene, che ha rinnovato l’offerta del litorale romano.
-
Tradizione: Des Bains 1900 al Lido di Venezia, una leggenda balneare.
-
Spiaggia pubblica d’eccellenza: Alle Boe a Forte dei Marmi, qualità accessibile e inclusi