La Paris Fashion Week si conferma leader indiscussa nel panorama delle settimane della moda globali, registrando una crescita significativa dell’impatto mediatico. Secondo i dati riportati da Vogue Business, l’edizione Autunno/Inverno 2025 ha generato un Earned Media Value (EMV) di 494 milioni di dollari, segnando un incremento del 13% rispetto alla stagione precedente e del 57% rispetto all’anno precedente.
Questo aumento è stato trainato da marchi di punta come Dior, che ha registrato un EMV di 84 milioni di dollari, grazie alla presenza di celebrità influenti come il rapper sudcoreano Mingyu, che da solo ha contribuito con 18,5 milioni di dollari attraverso 11 post. Anche altri influencer asiatici, come l’attore thailandese Kornnaphat Sethratanapong (Orm) e l’attrice cinese LingLing Sirilak Kwong, hanno avuto un impatto significativo sulla visibilità dell’evento.
La crescente influenza delle celebrità asiatiche sottolinea l’importanza strategica dei mercati dell’Asia-Pacifico per le maison francesi. La presenza di star del K-pop e di attori thailandesi ha amplificato la risonanza mediatica della Fashion Week parigina, evidenziando una tendenza verso una maggiore internazionalizzazione e diversificazione del pubblico.
Le piattaforme social hanno svolto un ruolo cruciale nell’amplificazione dell’evento. Instagram, in particolare, ha dominato la scena con un contributo del 53,9% al Media Impact Value totale, seguito da TikTok, che ha registrato una crescita del 172% rispetto all’anno precedente. Questa evoluzione evidenzia come i social network stiano ridefinendo le strategie di comunicazione dei brand, privilegiando contenuti immediati e coinvolgenti per raggiungere un pubblico globale.
In conclusione, la Paris Fashion Week continua a consolidare la sua posizione di preminenza nel settore, adattandosi alle dinamiche di un mercato in evoluzione e sfruttando le potenzialità offerte dalle nuove piattaforme digitali e dalle collaborazioni con figure influenti a livello internazionale.