Girard-Perregaux e Aston Martin tornano a collaborare per la sesta volta, dimostrando ancora una volta la loro perfetta sinergia. Il rinomato marchio di orologi svizzero e la prestigiosa casa automobilistica hanno appena presentato la loro nuova creazione: il Laureato Chronograph Aston Martin Edition. Questa edizione speciale si distingue per il suo design raffinato e potrebbe diventare una delle più apprezzate della serie.
Il modello è caratterizzato da una cassa e un bracciale in titanio, materiale scelto per la sua leggerezza e resistenza. Tuttavia, l’elemento che colpisce maggiormente è il quadrante, la cui tonalità cambia a seconda della luce: può assumere un elegante verde mare o una sfumatura caramello con riflessi delicati. Questo effetto cangiante è ottenuto grazie a una sofisticata tecnica di verniciatura, con ben 15 strati di colore. La sfida nel processo produttivo è stata garantire una finitura impeccabile su una superficie così ridotta, richiedendo un complesso sistema di filtrazione per evitare impurità. Il colore scelto richiama chiaramente l’identità della casa automobilistica, così come il design della lancetta dei secondi, che si ispira alle prese d’aria laterali di un’iconica vettura della casa inglese.
Come nelle precedenti collaborazioni, il marchio automobilistico è presente in modo discreto: il logo è visibile solo sul fondello in vetro zaffiro. “Non verrà mai posizionato sul quadrante, perché vogliamo mantenere un design pulito ed elegante,” ha spiegato il direttore globale di Girard-Perregaux. Rispetto ad altre edizioni recenti, questo modello si distingue per la sua sobrietà, rendendolo un orologio sportivo ma versatile, adatto a diverse occasioni.
Il Laureato è da tempo un’icona dell’orologeria di lusso. Anche se spesso si parla di altri modelli celebri della stessa epoca, questo segnatempo è stato uno dei pionieri degli orologi sportivi con bracciale integrato, lanciato nel 1975. Quest’anno celebra il suo 50° anniversario e il brand ha in programma diverse iniziative per celebrarlo, con questa edizione cronografica che rappresenta solo l’inizio.
Il nuovo direttore di Girard-Perregaux, entrato in carica da pochi giorni, ha già dimostrato una profonda conoscenza della storia del marchio. Tra i traguardi più significativi dell’azienda, ha ricordato il lancio di un movimento ad alta frequenza nel 1966, introdotto prima di altri celebri meccanismi di precisione. Questa eredità tecnica continua a ispirare il marchio, suggerendo che il futuro potrebbe riservare ulteriori innovazioni. Da appassionato di orologi, il direttore ha anche raccontato di aver acquistato il suo primo Girard-Perregaux anni fa, un modello che ancora oggi considera speciale. Se questo cronografo rappresenta un’anticipazione di ciò che verrà, ci sono molte ragioni per tenere d’occhio le prossime novità.