La questione ambientale è ormai uno dei temi fondamentali per le industrie e i marchi di tutto il mondo, e l’innovazione tecnologica è la migliore alleata per potersi distinguere e poter contribuire in modo sempre più efficace alla tutela delle risorse naturali.
Tra numerose strategie ecosostenibili, Nike ha appena rivelato il suo nuovo modo di essere eco-sostenibile, rilasciando Nike Forward, l’innovazione più significativa per il marchio dai tempi di Dri-Fit e che riguarda direttamente la realizzazione di tessuti eco-sostenibili.
Come afferma Aaron Heiser, VP Global Apparel Product Merchandising per Nike: “Questa piattaforma ha il potenziale per reimpostare il modo in cui pensiamo a materiali e abbigliamento. È la più grande innovazione di abbigliamento degli ultimi 30 anni”.
Nike Forward garantisce un processo di produzione snello: i tessuti, ottenuti da materiali già riciclati, attraverso poche fasi di trattamento, e ciò permette un intenso risparmio energetico, nonché un’efficiente economia circolare.
Il 15 settembre Nike Forward sarà protagonista di una nuova collezione sportswear dedicata, composta prevalentemente da felpe con cappuccio o a girocollo: ogni capo creato con Nike Forward si distinguerà per un design minimal ed essenziale, privo di decorazioni, caratterizzato da bordi non rifiniti e cuciture a vista; queste scelte sono motivate da un’intenzione di risparmio idrico ed energetico, fattori che inoltre permetteranno un riciclaggio più semplice dei capi.
“Come parte del nostro impegno a servire gli atleti offrendo opzioni più sostenibili e raggiungendo i nostri obiettivi di impatto ambientale audaci e basati sulla scienza, stiamo introducendo un’innovazione di materiale che può essere adattato a diversi stili di vita e scopi prestazionali“, spiega Seana Hannah, VP Sustainable Innovation di Nike.