“Ridisegnare il cibo italiano in un’ottica di sostenibilità.” è il titolo della prima edizione dell’evento Italian Food Design che si terrà lunedì 13 dicembre 2021.
Il “Sustainable Food Design” è il progetto presentato, creato da Stefania Ruggeri, ricercatrice Crea Alimenti e Nutrizione, che intende riprogettare i prodotti del nostro agroalimentare, coniugando una maggiore sostenibilità con una migliore qualità del cibo per sostenere le piccole e medie dell’agroalimentare italiano.
“L’hub”, commenta la ricercatrice Crea, “è un contenitore dove saranno fatte diverse azioni con l’intento di migliorare la sostenibilità delle Pmi e supportare la transizione ecologica, ma allo stesso trasmettere al consumatore il prodotto rinnovato motivandolo verso scelte diverse. Il compito non sarà quello di limitarci al campo di azione del Crea ma di collaborare con altri interlocutori per raccontare il rinnovato prodotto”.
L’obiettivo della giornata di incontri è quello di “raccontare una nuova visione del cibo” e presentare appunto i progetti da realizzare per valorizzare il Made in Italy all’interno del Green Deal.
L’hub “Sustainable Food Design” ha tra le finalità quello di migliorare la sostenibilità e la qualità di una produzione alimentare, trasferendo al consumatore il nuovo valore dell’alimento. Dal Crea mandano speranza aggiornando che nel progetto sono già attive ricerche in grado di coniugare i valori del gusto, territorio e tradizione con quelli della sostenibilità ambientale e sociale.
Dopo la prima parte dell’evento, dedicata alla presentazione dei progetti, la seconda parte si concentrerà sull’Italian Food design nello scenario globale. In programma c’è un confronto tra quattro giovani rappresentanti delle più importanti associazioni agricole italiane sulla sfida della transizione ecologica.