Dal 4 al 7 settembre 2025, la sesta edizione dei Geneva Watch Days torna a segnare l’estate dell’orologeria con una formula ancora più dinamica, partecipativa e internazionale. Dopo il successo del 2024, che ha visto oltre 13.800 visitatori, 600 media accreditati e 250 rivenditori, il format “open” dell’evento si rinnova senza perdere la sua anima informale e inclusiva.
Un record di partecipazione: 66 marchi, un’unica visione
Con 66 maison coinvolte — il numero più alto nella storia dell’evento — l’edizione 2025 si preannuncia come la più ricca e rappresentativa dell’orologeria contemporanea. Da colossi del calibro di Breitling e Bulgari ai protagonisti dell’indipendenza come MB&F, Czapek o Urwerk, passando per nomi emergenti e atelier artigianali, tutti contribuiscono a raccontare un settore in continua trasformazione.
Tra i partecipanti figurano: De Bethune, Furlan Marri, Greubel Forsey, Frédérique Constant, Gerald Charles, Laurent Ferrier, H. Moser & Cie., Oris, Zenith, Jacob & Co., Louis Moinet e molti altri, uniti sotto il segno dell’innovazione e del dialogo creativo.
Nuovi format, nuovi linguaggi
Il calendario degli eventi si amplia e si arricchisce di esperienze interattive e spazi tematici. Tra le novità:
-
Calibership, la prima competizione dedicata esclusivamente all’arte della regolazione fine, mette in campo quaranta aspiranti regolatori. In collaborazione con la Scuola di Orologeria di Ginevra, i partecipanti si sfideranno sui movimenti Sellita con l’obiettivo di ottenere la certificazione del COSC.
-
Il Padiglione centrale, completamente ripensato nel design e nell’atmosfera, accoglie i visitatori con un’ambientazione ispirata alla vita sul lago: vele, sdraio, e un’area espositiva aperta con oltre 150 segnatempo eccezionali.
-
Digitalizzazione e accoglienza su misura: il nuovo sito web e il Culture Club, un’area interattiva curata con partner istituzionali come FHH, GPHG, The Watch Library e Horopedia, offrono contenuti formativi e incontri curati su misura per appassionati, collezionisti e operatori.
Radio Lac e Carac TV, nuovi media partner locali, trasmetteranno in diretta dal GlassBox Studio situato nel cuore del villaggio GWD, con interviste, reportage e aggiornamenti in tempo reale per coinvolgere un pubblico sempre più ampio.
Solidarietà e futuro: l’asta benefica con Phillips
Dopo aver raccolto oltre 200.000 franchi svizzeri nelle passate edizioni, l’asta benefica organizzata con Phillips in collaborazione con Bacs & Russo continua a sostenere il Fondo Pierre Amstutz, offrendo borse di studio agli allievi orologiai in difficoltà economica. Un’iniziativa che conferma la volontà del settore di investire nei giovani talenti, garantendo continuità e qualità nel futuro dell’arte orologiera.
“Apritevi. Osate. Innovate.” è il messaggio lanciato da Jean-Christophe Babin, CEO di Bulgari e presidente dei Geneva Watch Days. In un’epoca iper-digitale, l’evento riafferma il valore insostituibile dell’incontro umano, dello scambio diretto e della passione condivisa per la meccanica del tempo.
Un evento nato dalla visione di pochi, diventato patrimonio di molti
Dalla sua nascita nel 2020 grazie all’iniziativa di otto marchi pionieristici — tra cui H. Moser & Cie., MB&F, Ulysse Nardin e Urwerk — i Geneva Watch Days si sono evoluti in un appuntamento chiave per il settore, sostenuto dalle istituzioni di Ginevra, dalla Fondation de la Haute Horlogerie e da numerosi enti locali. Un esempio concreto di come la collaborazione possa far fiorire idee, prodotti e connessioni durature.
Geneva Watch Days 2025 non è solo un evento: è una rotta aperta verso il futuro dell’orologeria. Tra incontri autentici, creatività diffusa e sostegno ai nuovi talenti, Ginevra si conferma ancora una volta capitale estiva del tempo che conta.