Dal 18 aprile al 25 agosto, Prada Aoyama Tokyo apre le porte al pubblico per la mostra “Satellites”, frutto della collaborazione tra il regista danese Nicolas Winding Refn e il video creator giapponese Hideo Kojima. Il progetto, realizzato con il sostegno della Fondazione Prada e concepito dallo studio creativo by NWR, occupa l’ultimo piano dell’edificio disegnato da Herzog & de Meuron.
Satellites rappresenta una nuova sinergia artistica tra Refn e Kojima, un dialogo che attraversa oltre dieci anni di riflessioni condivise e affinità intellettuali. Il progetto supera i limiti della comunicazione verbale e individuale, costruendo un terreno comune fatto di immaginari connessi e linguaggi visivi universali. In un’epoca in cui le tecnologie digitali sfumano i confini tra media, questa mostra anticipa un possibile spazio creativo in cui cinema e videogiochi convergono.
L’allestimento, ispirato all’atmosfera dei set cinematografici, accoglie i visitatori con immagini sospese che ritraggono Refn e Kojima in un dialogo intimo e riflessivo sul significato profondo della connessione umana. Il concetto simbolico del satellite – entità orbitanti che si avvicinano senza mai toccarsi – diventa metafora della relazione tra i due autori e dei loro universi creativi.
Il tema della connessione, centrale per entrambi, si esprime nei mondi videoludici immaginati da Kojima, in cui l’interazione tra persone e territori ridefinisce l’esperienza multiplayer, così come nelle narrazioni cinematografiche di Refn, dove emozioni e pensieri si intrecciano oltre i limiti della realtà.
Entrambi gli artisti condividono la visione di un futuro in cui i linguaggi del cinema e del videogioco si integrano sempre di più, fino a convergere in un ecosistema digitale comune, capace di generare nuove forme di esperienza, sia individuale che collettiva. Un’evoluzione che potrebbe ridefinire i confini tra i due mondi, aprendo scenari inediti per la creatività contemporanea.