Engel & Völkers e Nomisma hanno pubblicato il Market Insight Milano/Roma H1 2024, un’analisi dettagliata del mercato immobiliare di lusso a Milano. Nel primo semestre del 2024, il mercato immobiliare di pregio a Milano ha mostrato una notevole resilienza, nonostante la generale contrazione delle compravendite. Questo fenomeno è attribuibile alla rigidità dell’offerta, che ha mantenuto stabili i prezzi.
“Nel primo semestre del 2024 il mercato residenziale italiano sembra avere attenuato la tendenza alla flessione degli scambi registrata fin dall’inizio del 2023. Il risultato del secondo trimestre dell’anno ha infatti evidenziato un leggero incremento tendenziale nell’ordine del +1,2%, alimentato da un incremento dei mutui relativi a nuovi contratti erogati” – ha dichiarato Luca Dondi dall’Orologio, Executive Board Member di Nomisma. “In particolare Roma, a consuntivo del semestre, si avvicina alla stazionarietà (-1,5%) rispetto al numero di transazioni, con il mercato di pregio che si attesta su valori positivi, complice la minore esposizione alla volatilità del credito.”
“Il mercato immobiliare sta attraversando un periodo complesso. Il comparto del pregio, tuttavia, sta tenendo ed è in continua crescita essendo meno dipendente dal credito”, ha commentato Muhannad Al Salhi, Ceo di Engel & Völkers Italia. “A Roma, con l’avvento del Giubileo, stiamo assistendo all’instaurarsi di una dinamica molto vivace, che impatterà positivamente anche nei prossimi anni”.
Roberto Magaglio, Licence Partner di Engel & Völkers Milano, prevede un miglioramento del mercato milanese nel secondo semestre del 2024, con prezzi medi in leggera crescita grazie alla domanda straniera e alla riduzione dei tassi di interesse. Le zone particolarmente richieste includono quelle soggette a riqualificazione urbana ben collegate al centro. I tempi di assorbimento degli immobili in vendita rimangono stabili rispetto al semestre precedente.
Prezzi
Per quel che riguarda i prezzi, invece, il mercato risulta stazionario. Il range è molto ampio: si oscilla dai 24.000 euro al metro quadro per proprietà ristrutturate al nuovo nel Quadrilatero ai 4.200 euro nella Zona Ovest, soprattutto nei quartieri di Gambara-Bande Nere e San Siro. Quotazioni top si raggiungono anche a Brera e nella zona Castello-Foro Buonaparte, dove si può arrivare a 21.000 euro al metro quadro. Stabili i valori massimi di San Babila e Cordusio, tra i 18.000 e i 19.000 euro al metro quadro. Nella Zona Ovest si possono raggiungere 10.000 euro al metro quadro per i quartieri di Sempione-Arco della Pace-Chinatown e Vercelli-Washington. Rimangono fuori range le quotazioni di City Life, che toccano i 15.000 EUR/mq.
Con riferimento alla locazione, i canoni minimi e massimi continuano a crescere in tutte le zone, ad eccezione della zona Sud dove si confermano stazionari.