Essenzialità, eleganza e allegria sono i pilastri che sostengono la vita e la carriera di Giorgio Armani, designer nostrano nonché innovatore assoluto dell’alta moda mondiale, il cui omonimo marchio ha conquistato tutta la fashion industry imponendosi come un’autorità dell’arte sartoriale e tessile e che, nella giornata dell’11 luglio, ha festeggiato il suo ottantanovesimo compleanno.
Dalle Olimpiadi alle fashion week di ogni grande capitale, Armani ha raggiunto una posizione unica e privilegiata all’interno della corte composta dalle grandi maison, distinguendosi per un’italianità raffinata e personalissima e per variazioni alla classicità sempre sobrie e semplici, ma mai scontate.
Nato a Piacenza nel 1934, il giovane Giorgio Armani si trasferisce presto a Milano insieme alla famiglia per completare gli studi superiori e universitari, ma la guerra presto lo costringe ad abbandonare il capoluogo lombardo; una volta tornato, Armani trova lavoro alla Rinascente, dove rimane fino al 1965, prima di diventare allievo e collaboratore del celebre Nino Cerruti.
Proprio grazie a Cerruti, Armani accede all’industria dell’alta moda: nel 1974 nasce la forma prima di quello che sarà l’universo Armani, la linea Armani by Sicons in collaborazione con il marchio di abbigliamento in pelle Sicons e presentata con la sua prima collezione nel 1975; il nuovo millennio porta una collaborazione con Zegna e poi con il marchio Safilo, partnerships di grande successo che presto gli permettono di ramificare la propria identità aziendale (nascono, così, Emporio Armani e Armani Jeans).
Eleganza, intelligenza e misura guidano Giorgio Armani in una ricerca costante di perfezione, un’attitudine che adorna le sue creazioni di una vena assennata e consapevole: i capi firmati Armani non hanno bisogno di attirare l’attenzione o di scomporsi per farsi notare, ma per loro stessa natura catturano gli sguardi di tutto il mondo senza sforzi.
Ottantanove anni per Giorgio Armani, che negli ultimi anni ha aggiunto al suo impressionante curriculum numerose lauree ad honoris e importanti onorificenze nel nostro paese, dal titolo di Cavaliere della Repubblica a quello di Collare d’oro per Merito Sportivo.