Rettifica articolo “Cosa è cambiato dal disastro di Rana Plaza?” del 26 Aprile 2023.
Per la notizia pubblicata il 26 Aprile riguardante il fatto storico avvenuto in Bangladesh nel 2013 pubblichiamo la nota inviatoci da Inditex:
“Benché Inditex non avesse rapporti commerciali con le fabbriche situate nell’edificio del Rana Plaza, il Gruppo si è fin da subito impegnato per offrire supporto alle vittime e ai famigliari della tragedia del Rana Plaza, partecipando attivamente alle iniziative avviate per limitare le conseguenze del crollo e fornendo un sostegno economico. Difatti, a seguito di specifiche valutazioni, due anni prima il Gruppo aveva escluso la possibilità di collaborare con questi stabilimenti. Inditex ha sostenuto e partecipato attivamente fin dall’inizio alla stesura dell’Accordo sulla sicurezza antincendio e degli edifici nell’industria dell’abbigliamento del Bangladesh, formulato nel maggio 2013. Si tratta di un accordo tra produttori e rivenditori internazionali di abbigliamento, sindacati locali e internazionali e ONG con l’obiettivo di apportare miglioramenti sostenibili alle fabbriche e alle condizioni di lavoro nell’industria dell’abbigliamento del Bangladesh, assegnando responsabilità finanziarie e civili ai vari firmatari. Nel 2021, la portata dell’Accordo è stata estesa con la firma dell’Accordo internazionale, al fine di diffondere le pratiche apprese in nuovi Paesi. Nel 2023, l’Accordo è stato esteso anche al Pakistan“.

