Il 2023 rappresenta un nuovo anno zero per il settore automobilistico più esclusivo e all’avanguardia, che si prepara per cambiare volto e modalità per lanciare sul mercato nuove linee di SUV completamente elettrici, smart e sostenibili.
Si tratta di una vera e propria rivoluzione di mercato, basata su una variazione nei gusti, necessità e preferenze dei consumatori, che ora, appunto, volgono lo sguardo a un’alternativa alle auto di lusso sportive e scelgono motorcars dotate di finiture extra-lusso, applicazioni che garantiscono un’interattività totale e entertainment per tutti i passeggeri.
La modernità vince dunque sull’estetica e sulla ricerca di silhouette iconiche, aspetto evidenziato dal fatto che già il 50% in più dei consumatori dichiara un SUV di lusso tra i suoi prossimi acquisti e dalle nuove linee di automobili di lusso proposte da Ferrari, Aston Martin e Lotus, composte quasi esclusivamente da SUV.
Il futuro delle luxury cars si costella dunque di automobili ibride, elettriche, in grado di dare una nuova definizione di “utilitarie sportive-fuoristrada” e in grado di offrire ai guidatori esperienze assolutamente tailor-made, nel supporto pre e post-vendita.
Secondo il recente report di McKinsey concentrato su trend, proiezioni di gusti e produzione dei prossimi dieci anni:
“Con più milionari e miliardari sparsi per il mondo la scelta di auto costosissime non riguarda più solo i nababbi americani o europei ma gli asiatici e quelli dei paesi medio orientali, Cina in testa” spiegano gli analisti. “Ad esempio, nella fascia di prezzo superiore a 80.000 dollari, prevediamo che la Cina sarà il mercato in più rapida crescita per le auto di lusso entro il 2031, con una crescita annuale del 14%, aumentando così la sua quota globale nel segmento dal 24% nel 2021 a circa il 35% alla fine del decennio. Questo perché il numero di super ricchi in Cina crescerà in modo sensibile”.