Nel 2021, Ferrari e Richard Mille, spinti dalla loro comune ricerca della perfezione, hanno unito le forze per creare una partnership molto particolare. Dall’unione delle due Maison nasce l’orologio più sottile al mondo l’RM UP-01 Ferrari che scardina dal trono l‘Octo Finissimo Ultra di Bulgari.
Con uno spessore di soli 1,75 millimetri, il segnatempo costituisce un nuovo approccio alla meccanica orologiaia in cui la tecnicità si fonde con l’estetica.
L’RM UP-01 Ferrari è un modello frutto di molti anni di lavoro e di oltre 6.000 ore di sviluppo e test di laboratorio. Il suo movimento a carica manuale con ore, minuti e selettore di funzione è in grado di resistere ad accelerazioni di oltre 5.000 g.
La piastra di base e i ponti dell’RM UP-01 sono realizzati in titanio grado 5, una lega biocompatibile, altamente resistente alla corrosione e straordinariamente rigida, che consente al treno di ingranaggi di funzionare senza sforzo. Integrato nella lunetta, il selettore di funzioni posto tra le ore 10 e le ore 11 permette di selezionare la funzione di carica (W) o quella di regolazione della lancetta (H) con una semplice rotazione della corona.
È quindi possibile impostare l’ora o caricare il bariletto ruotando la seconda corona situata tra le ore 7 e le ore 8. Intorno alle corone, due inserti in ceramica nera proteggono la lunetta dall’attrito e garantiscono l’impermeabilità.
Nel corso del progetto, gli ingegneri hanno sviluppato un nuovo tipo di scappamento con un bilanciere in titanio che riduce drasticamente lo spessore del calibro fornendo la stessa sicurezza di uno convenzionale. Il movimento offre così una precisione cronometrica ottimale per un periodo prolungato. L’indice del regolatore viene eliminato ed è possibile una calibrazione più precisa e ripetibile grazie a 6 pesi regolabili posti direttamente sulla bilancia.
Il fondello e la lunetta sono satinati, con bisellature lucide. L’iconico cavallino rampante e tutti i riferimenti presenti sulla cassa sono incisi a laser. Questa esclusiva cassa ultrasottile è assemblata utilizzando 13 viti scanalate in titanio grado 5 e rondelle resistenti all’abrasione in acciaio inossidabile 316L.
La costruzione monoblocco ottimizza anche la rigidità garantendo al contempo un’impermeabilità fino a 1 atm (10 m).
L’RM UP-01 apre nuovi orizzonti, sia dal punto di vista tecnico che grafico. Un meccanismo di alta precisione che unisce linee moderne e prestazioni, estetica e robustezza. In breve, un’opera di ineguagliabile maestria per soddisfare i requisiti specifici di un orologio che può essere indossato in ogni situazione. Un modello degno dell’incondizionata ammirazione che il prestigioso marchio automobilistico italiano ispira in tutto il mondo.
“Per un progetto del genere, era necessario mettere da parte tutte le conoscenze accumulate in anni di pratica e ogni possibile standard di orologeria”, spiega Julien Boillat, Direttore Tecnico per le casse di Richard Mille. “È esattamente ciò che abbiamo fatto durante la nostra collaborazione con i laboratori di Audemars Piguet Le Locle. Eliminare quegli ultimi decimi di millimetro di spessore è stato un processo estremamente impegnativo e lungo”.
L’edizione è riprodotta in soli 150 pezzi e il prezzo si aggira sul 1,7 milioni di dollari.
Movimento:
3.600 ore di sviluppo
1,18 mm
2,87 grammi
Riserva di carica di 45 ore (+/-10%)
Resiste ad accelerazioni di 5.000 g
Cassa:
1,75 mm di profondità
2.000 ore di sviluppo della cassa
30 grammi, cinturino incluso
Vetro zaffiro 0,20 mm al più sottile
Impermeabile fino a 10 metri.