Artigianalità, qualità e innovazione.
Questi i tre pilastri su cui si fonda la filosofia della maison Chanel secondo il presidente Bruno Pavlovsky, il quale continua a posare lo sguardo sull’Italia e sul suo mercato per quanto riguarda future scelte artistiche e di marketing.
Dopo il grande successo dello show organizzato a Firenze, il marchio ha tenuto un incontro con 240 fortunati studenti provenienti da due delle istituzioni universitarie più rinominate della città di Milano ossia l’Università Bocconi e il Politecnico; a rappresentare il capoluogo toscano, invece, troviamo l’istituto Polimoda, una delle accademie di moda più importanti del mondo.
Chanel ha approfittato dell’incontro per annunciare una nuova partnership avviata con il Politecnico di Milano, dedicata all’ambito dell’energia sostenibile e delle fonti rinnovabili nel settore moda.
“Questo accordo rappresenta una risposta a diverse grandi sfide per Chanel”, si legge nella dichiarazione ufficiale della partnership. “L’obiettivo è quello di fare leva sulle competenze del Politecnico per sviluppare nuovi modelli che tengano conto dei rapidi e profondi cambiamenti nelle attività manifatturiere del mondo del lusso, oltre che sostenere e accelerare l’innovazione, la ricerca e lo sviluppo di materiali e processi produttivi più sostenibili nei settori essenziali per l’attività del brand”.
Sempre più chiaro e sincero, quindi, il rapporto di alleanza commerciale e industriale che la Maison ha ormai consolidato con il nostro paese, una delle maggiori fonti di ispirazione e contatto per la direzione.
“In Chanel amiamo l’Italia“, ha dichiarato infatti Pavlovsky. “Metà della nostra vita è in Italia e quello di cui abbiamo bisogno è avere i migliori talenti”.


