I festeggiamenti per i 70 anni di trono della Regina Elisabetta II d’Inghilterra sono appena cominciati e stanno “contagiando” tutti i sudditi di Sua Maestà, per quattro giorni di grande festa.
Dopo la meravigliosa parata del “Trooping the Colour” che ha aperto le celebrazioni e il calendario degli eventi, il resto del programma è molto nutrito, come si conviene ad un “Giubileo di Platino”.
Venerdì 3 giugno alle 11, nella St.Paul’s Cathedral di Londra, si terrà una cerimonia di ringraziamento in onore del servizio prestato dalla Regina al Regno Unito e al Commonwealth.
Dopo la meravigliosa parata del “Trooping the Colour” che ha aperto le celebrazioni e il calendario degli eventi, il resto del programma è molto nutrito, come si conviene ad un “Giubileo di Platino”.
Venerdì 3 giugno alle 11, nella St.Paul’s Cathedral di Londra, si terrà una cerimonia di ringraziamento in onore del servizio prestato dalla Regina al Regno Unito e al Commonwealth.
Sarà l’occasione per vedere la Famiglia Reale al completo: oltre ai “Fab Four” (William e Kate, Carlo e Camilla), ci saranno anche il Principe Harry e la moglie Meghan e il Principe Andrea, “declassati” per motivi… familiari o giudiziari ed esclusi, quindi, dal celebre Balcone Reale di Buckingham Palace.
Sabato 4 giugno saranno protagonisti i cavalli, una delle grandi passioni di Elisabetta. Alle 5 del pomeriggio, l’ora canonica del tè, la Regina potrà assistere alla gara dell’Epsom Derby.
E alla sera, grande concerto, sul palco montato proprio all’esterno di Buckingham Palace: la Bbc, infatti, ha organizzato un evento chiamato “Platinum at the Palace”, con alcune delle più grandi star mondiali della musica.
Il lungo week-end si concluderà domenica 5 giugno con il “grande pranzo giubilare”. Addirittura 200.000 feste di quartiere, organizzate dai cittadini…
Seguirà il “Jubilee Pageant”, una processione carnevalesca di tre chilometri per le strade di Londra.
Un enorme spettacolo con migliaia di artisti e volontari, che si concluderà davanti a Buckingham Palace con un’esibizione di Ed Sheeran, che canterà anche l’inno nazionale.
Sabato 4 giugno saranno protagonisti i cavalli, una delle grandi passioni di Elisabetta. Alle 5 del pomeriggio, l’ora canonica del tè, la Regina potrà assistere alla gara dell’Epsom Derby.
E alla sera, grande concerto, sul palco montato proprio all’esterno di Buckingham Palace: la Bbc, infatti, ha organizzato un evento chiamato “Platinum at the Palace”, con alcune delle più grandi star mondiali della musica.
Il lungo week-end si concluderà domenica 5 giugno con il “grande pranzo giubilare”. Addirittura 200.000 feste di quartiere, organizzate dai cittadini…
Seguirà il “Jubilee Pageant”, una processione carnevalesca di tre chilometri per le strade di Londra.
Un enorme spettacolo con migliaia di artisti e volontari, che si concluderà davanti a Buckingham Palace con un’esibizione di Ed Sheeran, che canterà anche l’inno nazionale.
Insomma: un “Platinum Jubilee” assolutamente indimenticabile.
Elisabetta è diventata Regina a 25 anni, alla morte del padre Giorgio VI, avvenuta il 6 febbraio 1952.
In segno di rispetto per il lutto, l’incoronazione avvenne oltre un anno dopo, il 2 giugno 1953.
Sette anni fa, Elisabetta era diventata la Regina più longeva di sempre, avendo battuto il primato della trisnonna Vittoria, che restò sul trono per 63 anni: per la precisione 23.226 giorni, 16 ore e 23 minuti.
70 anni di corona, quindi, per Elisabetta, ma il “record” spetta ancora Luigi XIV di Francia, il famoso “Re Sole”, che aveva regnato in Francia per 72 anni e 110 giorni (14 maggio 1643-1°settembre 1715).
Divenne Re a nemmeno 5 anni…
La Regina Elisabetta è attualmente al terzo posto, nella classifica della longevità dei sovrani: oltre al “Re Sole”, la precede – ancora per poco – il Re di Thailandia Bhumibol Adulyadej, sovrano per 70 anni, 4 mesi e 4 giorni, dal 9 giugno 1946 al 13 ottobre 2016, giorno nel quale morì a 88 anni.
In segno di rispetto per il lutto, l’incoronazione avvenne oltre un anno dopo, il 2 giugno 1953.
Sette anni fa, Elisabetta era diventata la Regina più longeva di sempre, avendo battuto il primato della trisnonna Vittoria, che restò sul trono per 63 anni: per la precisione 23.226 giorni, 16 ore e 23 minuti.
70 anni di corona, quindi, per Elisabetta, ma il “record” spetta ancora Luigi XIV di Francia, il famoso “Re Sole”, che aveva regnato in Francia per 72 anni e 110 giorni (14 maggio 1643-1°settembre 1715).
Divenne Re a nemmeno 5 anni…
La Regina Elisabetta è attualmente al terzo posto, nella classifica della longevità dei sovrani: oltre al “Re Sole”, la precede – ancora per poco – il Re di Thailandia Bhumibol Adulyadej, sovrano per 70 anni, 4 mesi e 4 giorni, dal 9 giugno 1946 al 13 ottobre 2016, giorno nel quale morì a 88 anni.