La collezione autunno/inverno 2022 di Prada ci immerge nell’universo business. Lo show in scena alla Fondazione Prada per la Milano Fashion Week prende il via attraverso un’architettonica galleria illuminata da luci in led, incoraggiando la nuova direzione futuristica della maison italiana.
Siamo davanti ad un film di fantascienza in passerella, ma con un nuovo classicismo all’orizzonte, dove i blazer si trasformano in giacche duster con spalle e punto vita estremamente enfatizzati, e i classici pantaloni a sigaretta si trasformano in cargo di nylon.

Prada FW 22
Tutto cambia, come la realtà che stiamo vivendo. E non possono mancare le novità . Le giacche (campioni indiscussi della collezione) si fanno ibride tra kimono e puffer alla Moncler, e le jumpsuit in nylon e cuoio rapiscono gli spettatori.

Prada FW 22
Il linguaggio della sartoria conferisce dignità all’abbigliamento pragmatico e alle uniformi da lavoro, reinterpretate per la collezione in pelle pregiata e silk tech in segno di rispetto, per conferire merito e valore all’impegno umano a tutti i livelli. Se l’eleganza diventa un mezzo per esaltare e conferire significato, ecco quindi che il corpo viene enfatizzato, le spalle e il punto vita delineati attraverso la sartoria tradizionale in una silhouette trasmutata negli abiti di tutti i giorni. I metodi della manifattura sartoriale sono applicati alla maglieria, alle giacche bomber e ai parka, conferendo formalità a capi d’abbigliamento universali.

Prada FW 22
Lo show è rappresentazione di un’attualità amplificata in cui il teatro e il cinema divengono gli specchi della realtà visto la partecipazione di attori Thomas Brodie-Sangster, Asa Butterfield, Jeff Goldblum, Damson Idris, Kyle MacLachlan, Tom Mercier, Jaden Michael, Louis Partridge, Ashton Sanders e Filippo Scotti.