È novembre e per Pandolfini Casa D’Aste torna il periodo autunnale delle esposizioni con tre importanti appuntamenti con la pittura dal 5 all’8 novembre, per terminare il 9 con l’asta ufficiale. Nella prima sezione dell’asta verranno presentate 55 opere dal Quattro al Settecento che compongono il Catalogo Dipinti Antichi. Nella seconda sezione invece verranno presi in considerazione due cataloghi importanti per dipinti e sculture dell’Ottocento.
Nel catalogo di Dipinti Antichi la star dell’asta è “Maddalena in contemplazione degli strumenti della passione” dipinta da Mattia Preti, artista presente nella collezione con un “Cristo Risorto” definito spettacolare da Benedict Nicolson. Una protagonista indiscussa è anche la pittura veneziana del Settecento con l’artista Giulia Lama, autrice di “Giuditta con la testa di Oloferne”, e con Giovanni Antonio Guardi, autore del “Ritratto di Elisabetta Cristina d’Austria”.
Nella sezione dedicata a Firenze troviamo il catalogo di Agostino Ciampelli con “Cristo risorto appare alla Madre”, Carlo Dolci con “Cristo” e “La Vergine”, e Giusto Sustermans con due ritratti medicei “Ferdinando II De’ Medici” e “Maria Vittoria Della Rovere”. Segue anche un catalogo stimolante nella diversità di periodi, opere e pittori tra cui spiccano le nature morte dell’artista napoletano Andrea Belvedere. Chiudono il catalogo dei Dipinti Antichi “Di Vedute di Malta” dipinte nel XVIII secolo, che stimoleranno di certo la competizione.
Il dipartimento Dipinti e Sculture del XIX secolo di Pandolfini chiude le esposizione con due importanti vendite che si rivolgono ai collezionisti italiani e internazionali. Il catalogo “Dipinti del secolo XIX opere scelte da una collezionista privata” comprende 35 dipinti di maestri italiani del XIX secolo che provengono da un’unica collezione lombarda. Tra gli artisti, ci sono Mosè Bianchi, Pompeo Mariani, Edoardo Borrani e molti altri.
La seconda vendita chiamata “Dipinti e Sculture dell’Ottocento Europeo”, propone invece una serie di dipinti e sculture di noti maestri europei di interesse per il collezionismo internazionale, a cui Pandolfini si rivolge con la sua posizione consolidata. Tra i famosi artisti spiccano Auguste Rodin, Federico Zandomeneghi, Vittorio Corcos e tanti altri.
Le aste verranno battute a Firenze nella sede di Borgo degli Albizi 26, mentre nei locali di Palazzo Ramirez-Montalvo verranno esposte le opere partecipanti.