In 75 anni di storia (Piaggio depositò il brevetto nel 1946) e con oltre 20 milioni di esemplari venduti, la Vespa è diventato il vero simbolo dello stile italiano nel mondo.
Questo vero e proprio cult, sinonimo di classe ed eleganza, ha giocato un ruolo importante sul costume e sulla cultura mondiale. Basti pensare alle celebri scene del film hollywoodiano “Vacanze Romane” con Audrey Hepburn e Gregory Peck, in cui per la prima volta la Vespa si rivelò al mondo lasciando tutti senza parole, tanto che l’autorevole rivista Forbes scrisse: “Quell’Oscar del 1954 alla splendida Audrey Hepburn sarebbe dovuto andare all’altra ‘lei’, La Vespa”.
Le due star di Hollywood, infatti, sono stati i primi di una lunga serie di attrici e attori di fama mondiale che negli anni sono saliti in sella sullo scooter più famoso del mondo, che è diventato co-star anche in centinaia di film successivi, che vanno dalla “Dolce Vita” di Fellini a “Nuovo Cinema Paradiso” di Tornatore.
In 75 anni di storia sono stati prodotti oltre 30 modelli di Vespa, ma il “50 Special” è forse quello che ha lasciato più il segno: fu uno dei simboli degli anni 70 ed ebbe un grandissimo successo, stabilendo il record mondiale di vendite fino al 1982 e ancora oggi sono ricercatissime dai nostalgici e dai collezionisti, disposti a spendere anche cifre fuori dal comune.
La Vespa 50 Special fu prodotta dal 1969 al 1983. Le sue caratteristiche principali erano la forma rettangolare del fanale anteriore e il nasello che copriva il tubo di sterzo e il clacson.
Il segno che questo modello ha lasciato negli italiani è stato profondissimo, non è un caso che nel ‘99 il gruppo Lunapop, capitanato da Cesare Cremonini, scrisse “50 Special”.
E proprio così non c’è niente da fare, oltre a dolce vita, stile, classe ed eleganza la Vespa significa estate …e allora, Covid permettendo, prendiamo una Vespa è andiamo in vacanza.