Esce solo nelle annate migliori il prestigioso champagne dalla bottiglia trasparente
Alberto del Giudice
-
-
Nel Südtirol Alto Adige non c’è cantina che non lo produca. E non c’è quasi cantina che non lo sappia bene vinificare
-
Non solo sono state rilasciate due pregiate bottiglie, il Brunello 2015 e il Rosso di Montalcino 2017, ma del primo per la prima volta l’azienda toscana presenta sul mercato anche il formato magnum
-
Immediato, fresco, godibile a tutto pasto, il vitigno piemontese oggi può tornare in auge. Ma la strada è tutta in salita
-
Breakfast in America cantavano i Supertramp. Noi, invece, abbiamo consumato l’ultimo millesimato della Maison di Reims, accompagnato da una prima colazione (rigorosamente d’asporto) preparata dal cuoco Eugenio Boer
-
D’accordo, la ristorazione ancora attraversa le montagne russe, ma il team di Identità Golose vede la luce in fondo al tunnel
-
Tenuta Luce di Frescobaldi possiede nel Parco Naturale della Val d’Orcia ben 249 ettari, di cui 88 di vigneti e 11 dedicati al Brunello di Montalcino, con esposizioni, suoli e microclima adatti a ottenere vini sontuosi
-
Siglata la partnership tra Cantine Ferrari e il Circus dei Gran Premi. Le bollicine italiane sul primo gradino del podio della Formula 1
-
In Sardegna è nata da poco un’azienda enoica che punta sull’eccellenza e sui vitigni autoctoni dell’Isola
-
Perché no? Rapa Nui, questo il nome nella lingua nativa dell’Isola di Pasqua in Cile, ha un suolo vulcanico e un clima decisamente vocato alla coltivazione della vite