Con il progetto Casa Mariù, Giorgio Armani lancia un’iniziativa filantropica internazionale dedicata ai bambini, affidandosi a partenariati con organizzazioni no‑profit per promuovere istruzione, salute e dignità nei contesti più fragili. Il nome del progetto è un omaggio alla madre dello stilista, Mariù, soprannome che ne richiama affetto e memoria.
Finalità e filosofia
L’obiettivo centrale di Casa Mariù è intervenire con concretezza nelle vite dei bambini che vivono in condizioni di vulnerabilità. Ma non si limita ad un gesto simbolico: gli interventi previsti coprono diverse dimensioni — educativa, sociale, sanitaria — con l’intento di costruire ambienti accoglienti, sicuri e formativi. Armani ha dichiarato che, in un anno così significativo per la maison (il cinquantesimo anniversario), ha sentito la necessità di restituire qualcosa di tangibile, radicato nei suoi valori personali e nel ricordo della madre.
Per assicurare efficacia e presenza sul territorio, Casa Mariù opera in collaborazione con Caritas Ambrosiana, i Missionari del Pime, e Operazione Mato Grosso. Quest’ultime organizzazioni si occupano di individuare le strutture locali, seguire le esigenze, assistere nella gestione operativa e monitorare gli impatti su salute, istruzione e benessere.
Gli interventi includono:
- erogazione di mezzi per la retribuzione del personale educativo;
- fornitura di attrezzature didattiche, materiale scolastico;
- ammodernamento degli spazi scolastici o dormitorio;
- supporto sanitario, nutrizionale, sociale, in particolare per bambini con disabilità.
Dove opera Casa Mariù
Il progetto tocca otto strutture distribuite in sei paesi di tre continenti (Africa, Asia Sud‑Orientale e America Latina). Ecco le aree principali di intervento:
| Paese / Località | Destinatari / Tipo di intervento |
|---|---|
| Mouda (Camerun) | Crèche per neonati orfani o abbandonati (0‑3 anni): cura sanitaria, nutrizione, assistenza medica per oltre 2.000 pazienti/anno. |
| Chiang Rai (Thailandia) | Centro San Giuseppe (PIME): bambini e adolescenti con disabilità; personale specializzato, farmaci, fisioterapia, borse di studio. |
| Suihari (Bangladesh) | Struttura PIME con circa 160 bambini; ristrutturazione, scuola/dormitorio, assistenza per 25 bambini disabili. |
| Tay Tay (Filippine) | Scuola che accoglie ragazzi da isole remote; istruzione e supporto in regioni più isolate. |
| Ciudad Sandino (Nicaragua) | Quartiere di Nueva Vida: scuola materna ed elementare “Redes de Solidaridad”, circa 230 bambini. |
| Perù (Yanama, Tauca, Nuevo Chimbote) | Operazione Mato Grosso supporta progetti per dare istruzione di base ai più giovani, creare ambienti protetti in baraccopoli. |
Significato più ampio e altre iniziative correlate
Casa Mariù si inserisce in un più ampio impegno sociale di Giorgio Armani, che negli anni ha sostenuto vari progetti filantropici e umanitari:
- Il progetto “Acqua for Life”, realizzato con Green Cross, per portare acqua potabile in comunità del Ghana e della Bolivia e sostenere scuole in zone senz’acqua, favorendo anche il diritto all’istruzione.
- Altri interventi recenti includono il contributo per Save the Children in Mozambico con programmi per maternalità e salute neonatale, nonché iniziative ambientali come la piantumazione di alberi in diverse città per migliorare il verde urbano.
Anche se Casa Mariù ha finora ricevuto ampio apprezzamento, le sfide non mancano:
- Sostenibilità nel tempo: garantire che i progetti locali non abbiano solo un impatto temporaneo ma funzionino in modo continuativo anche dopo il primo intervento.
- Coordinamento locale: il successo dipenderà molto dalla crescita delle capacità istituzionali e delle comunità coinvolte, nonché dalla trasparenza nell’allocazione e monitoraggio delle risorse.
- Visibilità vs. privacy: per quanto la dimensione simbolica del gesto aggiunga valore alla comunicazione del brand, è importante che le azioni concrete non restino nell’ombra, ma siano rese visibili nei risultati.
Casa Mariù rappresenta un progetto ambizioso che unisce filantropia, responsabilità sociale e memoria personale. Con un impatto che attraversa tre continenti e che tocca i bisogni fondamentali dell’infanzia — istruzione, salute, protezione — Armani punta non solo a lasciare un segno duraturo, ma a promuovere un modello di impegno etico fondato su concretezza, collaborazione e rispetto. Se portato avanti con costanza, questo progetto può diventare un riferimento nei rapporti tra moda, solidarietà e sviluppo umano.


