Leonardo DiCaprio ha di nuovo attirato l’attenzione degli appassionati di orologi: al photocall del suo film Una battaglia dopo l’altra, l’attore ha sfoggiato un Rolex Cosmograph Daytona “Le Mans” in oro bianco, un segnatempo che non è soltanto un accessorio, ma un tributo ricercato alla storia e all’arte dell’orologeria.
Presentato da Rolex nel giugno del 2023 per celebrare il centenario della celebre 24 Ore di Le Mans, il Daytona “Le Mans” si distingue innanzitutto per il suo design estetico: una cassa Oyster da 40 mm in oro bianco, lunetta Cerachrom in ceramica nera con la caratteristica cifra “100” in rosso, per ricordare la centesima edizione della gara. Sul quadrante nero risaltano i contatori cronografici bianchi (“reverse panda”) con marcature in stile vintage, font tipico dei modelli “exotic” (come i Paul Newman Daytona).
Ma non è solo l’apparenza a sorprendere: al suo interno batte il calibro 4132, una versione speciale che consente al cronografo di misurare le ore fino a 24, anziché le 12 usuali dei Daytona standard — un omaggio diretto alla gara endurance. Inoltre, il fondo dell’orologio è trasparente (vetro zaffiro), caratteristica insolita per molti modelli sportivi Rolex, che permette di ammirare il movimento, finiture, e i dettagli tecnici come lo scappamento Chronergy, gli ammortizzatori Paraflex, e ponti decorati (Côtes de Genève).
Il prezzo al lancio si aggirava attorno ai 51.400 dollari (circa 45.000‑50.000 euro a seconda dei mercati). Tuttavia, essendo diventato introvabile presso i rivenditori autorizzati, il suo valore sul mercato secondario è schizzato molto più in alto — cifre che, secondo fonti recenti, si avvicinano o superano 200.000 euro per esemplari in condizioni eccellenti.
Ulteriore elemento che rende il modello ancora più ambito: Rolex lo ha tolto dal catalogo qualche tempo dopo il lancio, rendendolo di fatto non più in produzione. Questa breve finestra di disponibilità ha alimentato la sua aura di oggetto da collezione.
Nel momento in cui l’ha indossato DiCaprio, il Daytona Le Mans ha dunque incarnato più che uno status symbol: è diventato un ponte tra passato e presente, tra design storico e innovazioni tecniche, tra cultura automobilistica e glamour Hollywoodiano. Per chi ama gli orologi, è un simbolo tangibile di come Rolex riesca ancora oggi a fare della propria tradizione un veicolo di rinnovamento.


