Renzo Rosso, fondatore di Diesel e della holding Only The Brave (OTB), ha compiuto 70 anni e ha scelto di festeggiare questo traguardo con un evento spettacolare che ha coinvolto amici, collaboratori e volti celebri del panorama musicale e imprenditoriale. La location prescelta è stata la sede del gruppo a Breganze (Vicenza), dove si sono riunite circa duemila persone tra amici, collaboratori e personalità del settore.
Durante la serata, il concerto di Jovanotti ha rappresentato il momento clou, un omaggio all’amicizia che lega il cantautore a Rosso da oltre quattro decenni. A scaldare l’atmosfera con le proprie performance anche Francesca Michielin, Red Canzian e Sangiovanni, mentre l’area del campus aziendale è stata trasformata in spazio di spettacolo e creatività, con installazioni luminose, momenti performativi e una scenografia che ha celebrato lo stile e l’identità dei marchi del gruppo.
In parallelo al festeggiamento, Rosso ha presentato il volume “Seventy”, edito da Assouline con prefazione di Vanessa Friedman del New York Times. Non si tratta di una biografia convenzionale, ma di un mosaico composto da settanta momenti emblematici che raccontano la sua vita personale e professionale: le campagne che hanno fatto la storia di Diesel, le acquisizioni, le sfilate con i brand del gruppo OTB come Jil Sander, Maison Margiela, Marni, Viktor&Rolf e Amiri, e le iniziative filantropiche portate avanti tramite la OTB Foundation.
Renzo Rosso nasce a Brugine, in provincia di Padova, da una famiglia contadina. Fin da giovane dimostra una forte vocazione imprenditoriale e una sensibilità verso il tessile: a 12 anni riceve il suo primo paio di jeans, che lo segna profondamente; a 15, realizza da sé il suo primo modello. Nel 1978 dà vita a Diesel — insieme inizialmente ad Adriano Goldschmied e al gruppo Genius — che sotto la sua guida diventerà ben presto un marchio globale. La proprietà completa viene acquisita nel 1985.
Oggi la sua holding OTB non solo controlla Diesel, ma ha all’attivo brand di altissimo profilo nel panorama mondiale della moda. Nel 2024 il Gruppo ha registrato un fatturato di 1,8 miliardi di euro.


