All’alberghiero di Montecatini Terme, luogo che ha visto i suoi primi passi nella cucina professionale, torna Enrico Bartolini: sarà lui a guidare la cena di gala che inaugurerà la decima edizione del Festival Food&Book, in programma dal 24 al 26 ottobre. Lo chef, originario di Pescia (classe 1979), detiene 14 stelle Michelin, il massimo in Italia, e il secondo numero più alto al mondo.
L’evento si svolgerà presso il Castello La Querceta, sede dell’Istituto Alberghiero “Martini”, dove Bartolini ha studiato e dove ritroverà alcuni dei suoi ex insegnanti, figure determinanti nella sua formazione . La sua carriera, riconosciuta dalla Guida Michelin anche con il premio “Chef mentor 2023”, è un brillante esempio di dedizione all’insegnamento oltre che all’eccellenza culinaria.
Sergio Auricchio, ideatore del Festival, ha espresso grande soddisfazione per la partecipazione di Bartolini: “Negli anni avevamo già tentato di invitarlo, fin dai primi passi della sua carriera; sapere che il 24 ottobre sarà con noi, a farci da apertura, segue le orme di nomi come Chicco Cerea, Gualtiero Marchesi, Aimo e Nadia Moroni, Livia e Alfonso Iaccarino, e Gennaro Esposito, e ci rende davvero felici”.
Il Festival Food&Book, che celebra la cultura gastronomica in dialogo con la letteratura, prevede la partecipazione di scrittori e chef che raccontano il cibo attraverso storie e ricette. Bartolini ha recentemente pubblicato “Enrico Bartolini al Mudec”, un libro che omaggia il suo ristorante all’interno del Museo delle Culture di Milano, insignito di tre stelle Michelin.
Tra gli ospiti già confermati ci sono scrittori come Gabriella Genisi, Roberta Schira, Mariachiara Montera e Sofia Assante; i docenti Pier Luigi Rossi, Marino Niola ed Elisabetta Moro; chef Marcello Leoni e Alessandro Pieragnoli; pasticceri Salvatore Garofalo e Angelo Di Masso; e l’attore Gino Manfredi insieme al compositore e scrittore Pino Marcucci . Il Festival sarà anche un’occasione per scoprire la città in stile liberty e visitare il MO.C.A., dove è in corso una mostra su Joan Miró, con un’opera monumentale intitolata Donna avvolta in un volo di uccello.
Organizzato da Cooperativa Leggere Tutti, con Agra Editrice e il Comune di Montecatini Terme, Food&Book è diretto da Sergio Auricchio e Bruno Gambacorta, con la collaborazione del giornalista Carlo Ottaviano e di Patrizia D’Attanasio, direttrice del mensile Leggere:tutti.


