Nel 2024 Argiolas, storica azienda vitivinicola sarda, ha registrato un fatturato di 20,6 milioni di euro, segnando una crescita del 3% rispetto all’anno precedente. L’export ha inciso per circa il 24% sul totale, con una presenza consolidata in oltre 20 Paesi, tra cui Stati Uniti, Germania, Svizzera e Giappone.
Un punto di riferimento per il vino sardo
Fondata negli anni ’30 a Serdiana, in provincia di Cagliari, Argiolas è oggi guidata dalla terza generazione della famiglia. L’azienda è riconosciuta per il suo impegno nella valorizzazione dei vitigni autoctoni sardi – come Cannonau, Vermentino, Monica, Carignano e Nuragus – e per l’approccio sostenibile in vigna e in cantina. I circa 260 ettari di vigneti di proprietà si estendono in diverse aree vocate della Sardegna meridionale. La cantina, moderna e tecnologicamente avanzata, coniuga innovazione e tradizione, con un forte focus sulla qualità, la biodiversità e la ricerca enologica.
A segnare un ulteriore passo nella strategia di sviluppo dell’azienda è l’apertura del primo hotel di charme firmato Argiolas. La nuova struttura ricettiva sorgerà a Serdiana, a pochi passi dalla cantina, e sarà pensata per offrire un’esperienza immersiva nel mondo del vino e del territorio sardo, con un’attenzione particolare al design e alla sostenibilità.L’iniziativa segna l’ingresso ufficiale di Argiolas nel settore dell’ospitalità di alta gamma, puntando a valorizzare il legame tra vino, cultura locale e accoglienza di qualità.