Dal 3 all’11 maggio 2025 torna l’edizione primaverile di Ville Aperte in Brianza, coinvolgendo cinque province lombarde: Monza e Brianza, Città Metropolitana di Milano, Varese, Lecco e Como.
Giunta alla 23ª edizione, Ville Aperte in Brianza rappresenta un’occasione unica per scoprire e visitare alcune tra le più affascinanti dimore storiche del territorio, solitamente non accessibili al pubblico. L’obiettivo della rassegna è racchiuso nello spirito “Con VOI”: un invito rivolto a tutti a connettersi, osservare, esplorare e imparare, valorizzando il ricco patrimonio storico-artistico della Lombardia.
Anche per quest’anno, la manifestazione ha ricevuto la medaglia del Presidente della Repubblica Italiana. Forte del successo del 2024 – con oltre 77.000 visitatori – Ville Aperte propone nuovamente il doppio appuntamento: edizione Primavera (3–11 maggio) ed edizione Autunno (20 settembre–5 ottobre).
Durante la sessione primaverile, 42 siti culturali tra ville di delizia, dimore storiche e giardini apriranno le loro porte in 36 comuni distribuiti nelle cinque province partecipanti.
Per celebrare i dieci anni del sito ufficiale della manifestazione, è stato realizzato un restyling completo con nuova grafica, nuove sezioni, approfondimenti e una versione disponibile anche in lingua inglese. Il programma è consultabile su www.villeaperte.info.
Villa simbolo dell’edizione 2025 è Palazzo Trotti a Vimercate, prestigiosa residenza settecentesca oggi sede del Comune. Straordinariamente conservata, con affreschi originali e arredi sontuosi, la villa è un’eccellenza del barocco lombardo. Le sue origini risalgono al 1559 e nel tempo si è trasformata da palazzo urbano a residenza nobiliare, fino a diventare una vera e propria villa di delizia. All’interno si possono ammirare affreschi di Carlo Donelli (detto il Vimercati), Giuseppe Antonio Orelli e la sua bottega.
Come ogni anno, il programma sarà arricchito da eventi, percorsi tematici e progetti speciali, nel segno della cultura, dell’accessibilità e della bellezza. L’inaugurazione ufficiale avverrà domenica 3 maggio alle ore 18 con il tradizionale concerto nella Villa Sottocasa di Vimercate (prenotazione gratuita nella sezione eventi del sito).
Tre associazioni di guide turistiche abilitate – Art-U, Guidarte e Sottinsù – condurranno i visitatori alla scoperta delle dimore e dei loro giardini, tra racconti storici e curiosità. I percorsi saranno adatti a tutte le età, con esperienze che spaziano dalle biblioteche capitolari alle opere d’arte, dai bestiari medievali ai tesori nascosti.
Inclusione e cittadinanza attiva saranno al centro del progetto Senso Comune, a cura del Consorzio Desio Brianza, che promuove visite guidate realizzate con e per persone con disabilità. L’associazione Il Baule Verde, a Villa Zari (Bovisio Masciago), e la rete Tiki Tika, a Villa Tittoni (Desio), accoglieranno il pubblico con attori e comparse con disabilità, offrendo narrazioni teatrali delle ville. Un tour a Bovisio sarà anche accessibile in Lingua dei Segni Italiana (LIS).
Per le famiglie, la Società Cooperativa Demoela organizzerà giochi itineranti e misteriosi, mentre nei Giardini Reali della Reggia di Monza si terrà Il Giardino senza tempo, ispirato alle “Avventure in Brianza”. A Villa De Ferrari Bagatti Valsecchi di Merate ci sarà Escape Misterium, un’avventura tra enigmi e misteri.
In questa edizione prende il via il progetto “Dipinti in villa” con l’artista Aleksandra Ostapova, che dipingerà dal vivo le ville Borromeo d’Adda (Arcore), Arese Borromeo (Cesano Maderno), Tittoni (Desio) e Sottocasa (Vimercate). Le opere verranno donate ai proprietari al termine della manifestazione. Il pubblico potrà partecipare attivamente creando la propria opera, guidati dalla pittrice. Per l’autunno è previsto un progetto più ampio.
In occasione dell’Anno Santo, l’associazione Cammino di Sant’Agostino organizza un pellegrinaggio lungo le chiese giubilari attraverso 250 km su 16 itinerari. In esclusiva per Ville Aperte, ci sarà un cammino speciale da Bovisio Masciago (MB) a Saronno (VA). Inoltre, l’associazione Il Volto Ritrovato proporrà, dal 21 aprile all’11 novembre 2025, la mostra diffusa “VeLò – la Veronica e la Lombardia”, dedicata alle raffigurazioni storiche della Veronica romana.
Ville Aperte in Brianza 2025 si apre anche alle eccellenze agroalimentari: in Primavera si potranno visitare i laboratori storici di Marco D’Oggiono Salumi, con degustazioni. La storica salumeria lecchese, fondata tra fine Ottocento e inizio Novecento, è nota per il suo celebre prosciutto premiato nel 1999 come prodotto tradizionale lombardo.
Le Vie del Gusto debutteranno in autunno con tour tra dimore storiche e degustazioni finali, arricchiti da mercati enogastronomici. Grazie alla collaborazione con l’associazione Pianura da Scoprire, sarà possibile visitare i beni storici della Media Pianura Lombarda (tra Bergamo, Brescia, Cremona e Milano), grazie all’iniziativa “Castelli, palazzi e borghi medievali”. Dal marzo a novembre 2025, saranno aperti 25 siti lungo i fiumi Oglio, Adda e Serio, tra mura, torri e palazzi immersi in paesaggi rurali di rara bellezza.
Protagonisti di questa edizione saranno anche i giardini delle ville, molti dei quali parte del circuito dei Grandi Giardini Italiani, progettati secondo gli stili italiano e inglese, con roseti, fontane, siepi scolpite e statue immerse in scenari profumati.
Infine, si rinnovano dopo dieci anni le connessioni digitali tra la Provincia di Monza e Brianza e l’Ecosistema Digitale E015 di Regione Lombardia, con l’obiettivo di promuovere Ville Aperte in Brianza e favorire la condivisione digitale tra realtà pubbliche e private del territorio, valorizzando il patrimonio in chiave innovativa e accessibile.