Dopo due anni di forte crescita, il gruppo di moda Otb, fondato da Renzo Rosso, ha registrato una battuta d’arresto nel 2024, chiudendo l’anno con un fatturato di 1,8 miliardi di euro, in calo del 4,4% a cambi costanti.
Le vendite nette della società, che gestisce brand come Diesel e Jil Sander, si sono attestate a 1,7 miliardi di euro, segnando un decremento del 3,1% a cambi costanti (-4,9% a cambi correnti). Il calo è stato influenzato principalmente dalla performance del canale wholesale, mentre il segmento retail diretto ha mostrato una crescita del 7,4% a cambi costanti, trainata dall’aumento delle vendite nei negozi già esistenti e dall’apertura di 61 nuovi store. Con queste nuove inaugurazioni, la rete retail di Otb ha raggiunto un totale di 608 punti vendita diretti alla fine del 2024.
Tra i marchi del gruppo, Maison Margiela e Diesel hanno registrato risultati positivi, con crescite rispettivamente del 4,6% e del 3,2%. A livello geografico, Giappone e Nord America si sono confermati i principali motori di crescita, con aumenti rispettivamente del 16,3% e del 13,3%. Il mercato giapponese si è confermato strategico per Otb, rappresentando il 26% del fatturato complessivo.
Nel 2024, l’azienda ha riportato un EBITDA di 276 milioni di euro e un EBIT di 44 milioni di euro, destinando 77 milioni di euro agli investimenti, con un focus sull’espansione della rete retail e sull’innovazione.
“Nonostante il 2024 sia stato un anno complesso per l’intero settore del lusso, siamo soddisfatti dei risultati raggiunti. La nostra strategia è orientata a una crescita sostenibile nel medio-lungo termine, più che a risultati immediati. Per questo, abbiamo continuato a investire in tecnologia e marketing, implementando l’intelligenza artificiale in vari settori aziendali e rafforzando il nostro impegno nella sostenibilità. Inoltre, il lavoro svolto con Otb Foundation è motivo di grande orgoglio”, ha dichiarato Renzo Rosso.
Anche il CEO Ubaldo Minelli ha sottolineato l’importanza degli investimenti e della solidità del management per affrontare le sfide del mercato con fiducia: “Abbiamo avviato un percorso di consolidamento e crescita che ci permette di guardare con ottimismo al futuro. Il nostro obiettivo è raggiungere traguardi sempre più ambiziosi”.
Nel corso dell’anno, Otb ha rafforzato la propria presenza internazionale con investimenti mirati in nuove aree geografiche. Tra le operazioni più rilevanti, l’accordo di joint venture con Chalhoub Group per consolidare il segmento lusso in Medio Oriente e l’ingresso nel mercato messicano, dove nei prossimi cinque anni è prevista l’apertura di circa 50 nuovi negozi, di cui 15 già nel 2025.