Dopo l’esclusiva anteprima mondiale durante la Milano Design Week 2024 ed il lancio ufficiale presso Rizzoli Bookstore New York a settembre, Molteni&C dà il via a un tour internazionale per presentare Molteni Mondo. An Italian Design Story, nei più importanti Flagship Store del mondo e nei punti strategici del Gruppo Molteni.
Nell’anno del 90° anniversario dell’azienda, Molteni&C presenta la monografia dedicata all’identità, alla storia e ai valori dell’azienda con un talk ed un’installazione dedicata all’interno dello showroom UniFor a Milano. Grazie all’intervento di personalità di rilievo come Maria Cristina Didero e Francesca Picchi, già tra i contributor del libro, insieme a Marco Ferrante e Francesca Molteni, viene ripercorsa la storia dell’azienda narrata nella monografia con un tono cinematografico, sottolineando il valore delle collaborazioni con i designer che hanno contribuito a costruire il successo di Molteni&C.
Molteni Mondo. An Italian Design Story, edito da Rizzoli New York, ripercorre identità, relazioni con architetti e designer, storia, simboli e caratteri distintivi dell’azienda fondata nel 1934 a Giussano da Angelo Molteni e oggi gruppo industriale indipendente e globale, leader nell’arredamento di alta gamma.
Teatro del racconto è lo showroom UniFor, un luogo espositivo, un laboratorio del saper fare, affidato allo studio Herzog & de Meuron, dentro una delle architetture più significative da loro progettate per la capitale del design. Il complesso di Viale Pasubio, che ospita dal 2016 la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, aveva già visto l’intervento di UniFor per gli arredi e i sistemi di partizione dei tre piani superiori, con prodotti di serie ed elementi eseguiti specificamente per questo progetto, sempre su disegno dello studio Herzog & de Meuron.
Il consolidato know-how di UniFor nella progettazione speciale e custom, che emerge dagli interni disegnati su misura, prende vita in ripetizioni e geometrie semplici ma sorprendenti delle pareti boiserie tridimensionali, che segnano il perimetro interno dello spazio. Il sistema, costituito da un complesso insieme di estrusi in alluminio disegnati ad hoc,
permette l’aggancio a secco di doghe verticali rivestite in tessuto, legno e metallo, che diversificano il carattere degli ambienti. Il cuore centrale dello showroom, destinato agli incontri e alle presentazioni, ospita la Collezione Andromeda con un’installazione, curata da Studio Klass, Art Director di UniFor, che celebra l’armonia tra la consistenza terrena e l’immaterialità infinità del cielo, immergendo i visitatori in un’esperienza multisensoriale.