In attesa dell’inizio delle Olimpiadi di Parigi, Nike ha annunciato la sua collaborazione con uno dei luoghi storici della città francese, il Centre Pompidou, per festeggiare lo sport e la cultura.
Il 24 luglio Nike aprirà al Centre Pompidou la sua mostra “Art of Victory”, celebrando il viaggio infinito dell’innovazione Nike Air nel luogo che ha ispirato il design rivoluzionario dell’Air Max 1. Oltre alla mostra, Nike trasformerà la facciata iconica del Centre Pompidou in una tela che racconterà storie rivoluzionarie di sport in uno degli spazi all’aperto più caratteristici di Parigi, che ospiterà anche una serie di esperienze sportive aperte a tutti.
«Per me, questa collaborazione trasmette un messaggio importante. Quando si ha una buona idea, bisogna portarla avanti e avere coraggio», afferma Tinker Hatfield, architetto e designer ideatore di molti modelli Nike. «Andate avanti e correte dei rischi. Se volete che le persone si accorgano di ciò che state facendo, dovete cercare di fare qualcosa di sensazionale. È quello che è successo per la realizzazione sia dell’edificio che di Air Max 1: la tecnologia è importante, ma sono stati il coraggio e l’aver fatto qualcosa di nuovo che ha catturato l’attenzione di tutti».
Fuori dal Centre Pompidou, l’esperienza immersiva di Nike permetterà ai visitatori di scoprire storie sportive rivoluzionarie che appariranno sulla facciata in una audace esposizione che richiama la celebrazione del 30° anniversario dell’Air Max 1 al Centre Pompidou nel 2017. Nel frattempo, una scultura giocosa e skateable “Cycloid Piazza” (2024), progettata dall’artista francese Raphael Zarka con la collaborazione dell’architetto Jean-Benoît Vétillard e commissionata dal Centre Pompidou con il supporto di Nike, inviterà il pubblico a interagire con l’arte in un modo completamente nuovo.
La mostra “Art of Victory” invece sarà aperta dal 24 luglio all’11 agosto. Per visitarla e saperne di più sul programma esterno al Centre Pompidou è necessario registrarsi sul sito Paris.nike.com.
Oltre alla mostra, Nike trasformerà la facciata del Centre Pompidou in una tela che racconterà storie sportive rivoluzionarie. Questo spazio all’aperto ospiterà anche una serie di esperienze sportive aperte a tutti. Tinker Hatfield, il creatore dell’Air Max 1, ha sottolineato l’importanza di avere coraggio e di fare qualcosa di sensazionale per attirare l’attenzione, come avvenuto sia per l’edificio del Pompidou che per l’Air Max 1.