Un hotel a quattro stelle da 220 camere, tre nuove palazzine adibite a uffici e servizi per circa 24 mila metri quadrati e una nuova piazza a disposizione del pubblico.
Sono questi gli elementi centrali del «Linate airport district» (Lad), il progetto di rigenerazione urbana tra l’aeroporto di Linate e l’Idroscalo lanciato da Sea e Costim. Un progetto che punta a ridare vita a un luogo per ora riservato agli addetti ai lavori e che darà la possibilità al pubblico di accedere direttamente all’Idroscalo arrivando con la nuova M4.
L’intervento per realizzare Lad – Linate airport district – costerà oltre 130 milioni di euro, investiti da Costim, che gestirà il distretto fino al termine della concessione nel 2042. I lavori preliminari inizieranno entro la fine dell’anno. Alla conclusione della concessione, Lad sarà inserito nelle opere devolute allo Stato, con le medesime modalità previste per le altre infrastrutture aeroportuali.
“Con questo progetto completiamo il restyling di Linate”, spiega Armando Brunini, amministratore delegato di Sea Milan Airports. “Dopo il nuovo layout dell’aerostazione e le nuove tecnologie sulle quali abbiamo investito, l’ultima è il face boarding, per rendere le procedure d’imbarco sempre più comode e veloci, con il Linate Airport District completiamo i servizi offerti dall’aeroporto. Miglioriamo gli spazi e le infrastrutture per i nostri dipendenti e per tutti gli altri operatori aeroportuali e li rendiamo accessibili anche a tutti i cittadini. Inoltre, quest’area permetterà il collegamento diretto fra l’idroscalo e la città che, grazie alla metro, sarà raggiungibile comodamente anche senz’auto”.
Questa nuova area, come previsto dal masterplan, prevede la realizzazione di una piazza, oltre a nuove funzioni di servizio permettendo così di realizzare ampi spazi di connessione con circa 14.000 mq di verde urbano. Ma anche edifici adibiti a uffici e servizi per circa 24.000 mq, moderni e sostenibili, caratterizzati dai più alti standard di qualità sostenibilità e confort per tutti gli utilizzatori (certificati Leed e Well).
“Siamo entusiasti di portare l’esperienza e il know-how del modello ChorusLife Bergamo nel nuovo e ambizioso progetto del Linate Airport District a Milano. Costim si impegna a rigenerare, sviluppare e gestire un’area con spazi che favoriscono la condivisione e la socializzazione tra passeggeri e territorio circostante, anche in considerazione dell’ampio sistema infrastrutturale di trasporto che connette l’intervento al centro cittadino. Il Lad – aggiunge Davide Albertini Petroni, amministratore delegato di Costim – sarà dotato di tecnologie innovative come lo Smart Grid System e una piattaforma digitale per la gestione e fruizione dei servizi e impianti tecnologici e l’interazione, garantendo un ambiente altamente sostenibile e interconnesso”.