A sud della Francia, Multipod Architects, un gruppo di architetti, ha costruito una casa facilissima da creare, si monta usando solo uno strumento: il cacciavite. Non facile da credere, gli operai hanno impiegato solamente quattro giorni per costruirla fin nei dettagli. Di solito, in un periodo di tempo del genere, si fanno giusto le fondamenta.
Si può paragonare quasi processo di costruzione all’impilamento di blocchi LEGO, ma infatti l’ispirazione è quella della maggiore semplicità possibile lo sostiene l’azienda stessa di design francese.
La casa è stata definita “pop-up”, proprio perché si costruisce in un battito di ciglia. Di solito il prezzo aumenta se la richiesta ci costruire in breve è un requisito, ma oltre alla velocità questa mini-casa ha il pregio di costare pochissimo.
Il prezzo totale per costruirla è stato di 41 mila dollari (circa 30 mila euro). Ma il prezzo potrebbe abbassarsi non appena sarà disponibile sul mercato. In quanto prodotti, se fatti in serie, costano meno a chi li produce, che in questo modo può abbassare il prezzo di vendita.
Grazie all’isolamento termico fatto con legno e camere d’aria, incredibilmente la mini-casa non ha bisogno di nessun sistema di riscaldamento. D’inverno una stufa può far piacere, ma d’estate non c’è alcun bisogno di metter mano al telecomando installare l’aria condizionata.
L’ottima coibentazione di questa casa “pop-up” ha anche il riscontro, molto conveniente, di far risparmiare migliaia di euro in bolletta ogni anno.
Secondo osservatori ed esperti di urbanistica case del genere potrebbero nascere un po’ ovunque in torno a noi nelle campagne e nei piccoli centri in Europa. Il motivo è prima di tutto economico visto che costa poco, si monta velocemente e fa risparmiare grandi quantità di denaro con l’isolamento termico. Ultimo, ma non per meno importanza, la casa ha un design minimale molto originale e apprezzato negli ultimi tempi.