Nel 2020 Lamborghini si è avvicinato al mondo della nautica grazie alla collaborazione con Tecnomar, appartenente del The Italian Sea Group, con cui ha progettato nuovi motoryacht a velocità senza precedenti. Il primo prodotto frutto di questa collaborazione è il Lamborghini 63, il cui numero fa riferimento alla lunghezza in piedi dell’imbarcazione e all’anno di fondazione della casa automobilistica.
L’idea era di non creare una semplice auto d’acqua, in quanto sarebbe stato troppo facile per un’azienda così consolidata e conosciuta come Lamborghini. La sfida è stata quella di dover mantenere un profilo basso come le auto, creando spazi puliti e di classe attraverso un equilibrio tra il leggero e l’elegante, ma soprattutto con una struttura robusta e senza vibrazioni.
Il motivo esagonale delle supercar, presente nella parte anteriore o posteriore dei mezzi del marchio, è rintracciabile nelle finestre angolate dello scafo e nello specchio di poppa. All’interno del Lamborghini 63 ci sono numerose peculiarità che ricordano le auto sportive: i sedili pilota in pelle della Huracan Evo e le cinture di sicurezza della Sparco; il timone che richiama il volante dell’Aventador; la verniciatura verde gea che è la stessa della Siàn FKP 37, ma anche la grafica della plancia e la copertura in tipico design aeronautico dei pulsanti start/stop sono quelli delle autovetture.

Lamborghini 63
Lo yacht presenta poi uno scafo in fibra di vetro per resistenza, mentre la fibra di carbonio riveste la sovrastruttura. Sotto al prendisole sono posizionati i due motori diesel MAN V12 da 2.000 CV ciascuno che consentono ai passeggeri di viaggiare ad una velocità massima di 60 nodi. Lamborghini 63 è quindi uno degli yacht più veloci della sua classe che possiede anche un’autonomia di 360 miglia nautiche.

Lamborghini 63
Gli interni dell’imbarcazione comprendono una zona cucina, una sala pranzo, una televisione, un prendisole posteriore, una suite armatoriale e una cabina ospiti con due letti singoli in pieno stile automobilistico.
Le alte prestazioni fornite dallo yacht creato in collaborazione con Tecnomar valgono circa 3,5 milioni di dollari e sono disponibili alla clientela consolidata di Lamborghini. Non sarà però facile accaparrarsene uno, dato che The Italian Sea Group ha già dichiarato che i pezzi disponibili fino al 2022 sono già stati prenotati.