C’è un istante, durante un’intervista con Piers Morgan, in cui l’attenzione si sposta dal carisma di Cristiano Ronaldo al dettaglio che brilla al suo polso. Non è un semplice orologio, ma una dichiarazione d’identità: il Jacob & Co. Twin Turbo Furious Baguette, una delle creazioni più complesse e rare mai realizzate dalla maison di alta orologeria newyorkese.
Prodotto in soli 18 esemplari nel mondo, questo segnatempo è una scultura meccanica in oro bianco 18 carati, incastonata con oltre 360 diamanti taglio baguette. Il suo valore? Circa 1,2 milioni di euro, secondo diverse fonti internazionali — tra cui AutoEvolution e The Sun — cifra che può oscillare a seconda della personalizzazione e del mercato collezionistico.
Un motore da polso
Il Twin Turbo Furious è più di un accessorio: è una dichiarazione di potenza.
Dotato di due tourbillon a triplo asse, una ripetizione minuti decimale e un cronografo monopulsante, questo capolavoro traduce la precisione del mondo automobilistico in forma orologiera. Jacob & Co., fondata da Jacob Arabo, ha da sempre un legame speciale con il lusso sportivo, e in questo modello raggiunge il punto d’incontro perfetto tra ingegneria e gioielleria.
Ronaldo, collezionista e ambasciatore del lusso
Non è la prima volta che CR7 sceglie un pezzo di questo calibro. Nella sua collezione compaiono un Rolex GMT-Master II “Ice”, diversi Franck Muller personalizzati, e altri modelli esclusivi di Jacob & Co., di cui è anche ambasciatore ufficiale.
Ma il Twin Turbo Furious Baguette segna un salto di categoria: non solo per il valore economico, ma per la sua rarità assoluta, riservata a un’élite di collezionisti.
“Per Ronaldo, il tempo non è qualcosa da misurare, ma da dominare,” scrivono alcuni osservatori del settore. Ed è forse questa la cifra più autentica del suo stile: una combinazione di disciplina sportiva e gusto per l’eccellenza artigianale.
Nel panorama del lusso contemporaneo, dove la tecnologia tende a semplificare tutto, il Twin Turbo Furious rappresenta l’opposto: un ritorno al virtuosismo, alla complessità, alla bellezza dell’inutile resa perfetta.
Al polso di Cristiano Ronaldo diventa un simbolo: del tempo conquistato, non solo vissuto.


