Nel quarto trimestre dell’anno, il mondo del lusso rigenerato conferma una dinamica positiva: The RealReal, Inc. (NASDAQ: REAL) ha reso noti i risultati del terzo trimestre chiuso al 30 settembre 2025, registrando un fatturato complessivo di 174 milioni di dollari, in aumento del 17 % rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Parallelamente, il valore della merce venduta (Gross Merchandise Value, GMV) ha raggiunto i 520 milioni di dollari, con una crescita del 20 % anno su anno.
Numeri chiave
- GMV: 520 milioni $ (+20% YoY)
- Ricavi totali: 174 milioni $ (+17% YoY)
- Margine lordo: 74,3 % (in calo di 60 punti base rispetto all’anno precedente)
- EBITDA rettificato: 9,3 milioni $, pari al 5,4 % del fatturato – un’espansione di 380 punti base rispetto al Q3 2024
- Utile netto GAAP: una perdita di 54 milioni $, che include un aggiustamento non monetario di warrant per 44 milioni $.
- Numero di acquirenti attivi (ultimi 12 mesi): 1.024.000, +7 % anno su anno
- Valore medio ordine (AOV): 584 $, in crescita del 12 % rispetto al Q3 2024
Motori della crescita
La piattaforma mette in evidenza tre pilastri strategici: sbloccare l’offerta tramite un playbook di crescita, guidare l’efficienza operativa e “ossessionarsi” sul servizio verso clienti e consignatori.
In particolare, la forte crescita del segmento direct revenue (+47 % YoY) ha fiaccato in parte il margine lordo, dato che tale business è generalmente meno remunerativo rispetto al modello tradizionale di consignazione.
Il mix verso questo segmento spiega in parte il lieve deterioramento del gross margin, nonostante il miglioramento del margine di contribuzione nel business di consignazione (+70 punti base)
Complice questo slancio, la compagnia ha alzato le previsioni per l’intero anno 2025: si attende un GMV compreso fra 2,099 e 2,109 miliardi di dollari e ricavi tra 687 e 690 milioni di dollari. Per il Q4 si pronostica un fatturato fra 188 e 191 milioni $, e un GMV tra 585 e 595 milioni $.
Benché i numeri complessivi siano positivi, permane una perdita netta significativa. Anche il margine lordo ha registrato una leggera flessione. Dunque, mentre la traiettoria è chiaramente in salita, la redditività piena resta un obiettivo da consolidare.
In un contesto globale dove il mercato del lusso nuovo appare stagnante, la forte accelerazione di player specializzati nel rigenerato segnala una svolta nel comportamento dei consumatori e nella supply-chain del lusso. Il caso di The RealReal non è solo finanziario: è anche simbolico di una transizione verso modelli più circolari e digitalizzati.


