In occasione del lancio della guida World’s 50 Best Spas edita da The Times e The Sunday Time.s, il Lefay Resort & Spa Lago di Garda è stato incoronato quale “Best Spa dell’anno”, conquistando il vertice tra le spa più prestigiose a livello mondiale.
Susan D’Arcy, esperta di hotel e consulente internazionale, lo descrive come un luogo che unisce serietà terapeutica e piacere sensoriale, accessibile anche alle famiglie, dove ospitalità e lusso convivono con offerte che abbracciano alimentazione, movimento e cura personalizzata della persona.
Il Lefay Resort & Spa Lago di Garda, situato a Gargnano, è la struttura inaugurata nel 2008 dal gruppo Lefay Resorts & Residences, fondato nel 2006 da Domenico Alcide e Liliana Leali. Nel corso degli anni ha ottenuto più di cento premi internazionali per l’eccellenza del servizio, per il design e per l’impegno nella sostenibilità.
Non solo benessere: il resort è carbon neutral, certificato da enti riconosciuti a livello internazionale, e fa della bioarchitettura, dell’uso di energie rinnovabili e dell’impiego di materiali locali riciclati o a basso impatto ambientale alcuni tratti distintivi della sua identità.
All’interno del resort si segnala una SPA di oltre 4.300 metri quadrati, dotata di piscine interne ed esterne, numerose saune (sette tipologie), diverse aree relax e percorsi benessere all’aperto immersi nella natura (tra boschi, uliveti e terrazze panoramiche) che si affacciano sul lago.
La proposta di benessere non si limita ai trattamenti: il Lefay SPA Method integra pratiche derivate dalla medicina cinese con tecniche occidentali, supportate da una consulenza medica e personalizzazioni che tengono conto delle esigenze individuali.
Nella top 10 mondiale stilata da The Times, accanto al Lefay Resort & Spa Lago di Garda come vincitore assoluto, figurano altre spa di prestigio: Park Igls (Austria), Botanic Sanctuary Antwerp (Belgio), Palazzo Fiuggi (Italia), Borgo Santo Pietro (Toscana), e realtà in Grecia, Thailandia, Stati Uniti.
Questa selezione, presente anche nel nuovo numero della guida disponibile sia online che nella versione cartacea del Sunday Times, rappresenta uno spaccato attuale del turismo del benessere: criteri valutativi che includono qualità dei trattamenti, design, sostenibilità, ambientazione e proposta sensoriale globale.