Dom Pérignon, la celebre casa dello champagne, ha intrapreso un progetto inedito con l’artista giapponese Takashi Murakami, dando vita a due bottiglie in tiratura limitata che uniscono estetica contemporanea e tradizione enologica. L’operazione si inserisce nella lunga consuetudine del marchio di collaborare con figure creative per trasformare il vino in un oggetto d’arte.
Le due versioni presentate sono il Dom Pérignon Vintage 2015 e il Dom Pérignon Rosé Vintage 2010, ciascuna reinterpretata attraverso la visione visiva di Murakami. Le bottiglie non sono semplici contenitori, ma diventano tele tridimensionali su cui si dispiegano i motivi distintivi dell’artista: fiori stilizzati, colori vibranti e l’inconfondibile estetica “superflat” che ha reso Murakami celebre nel panorama internazionale.
Dal punto di vista sensoriale, la versione Vintage 2015 si caratterizza per note fresche e fruttate, con accenti di pesca, agrumi e papaya verde, bilanciati da un palato morbido e armonico. La variante Rosé 2010, invece, esprime un carattere più intenso: densa, raffinata, con un equilibrio che fonde potenza e delicatezza.
Sul mercato italiano queste edizioni limitate erano disponibili, ad esempio, presso Rinascente, a prezzi indicativi rispettivamente intorno ai 270 € per la 2015 e 500 € per la Rosé 2010. Sui canali specializzati è possibile trovare ancora alcune scorte della Rosé in confezione cofanetto con un prezzo stimato intorno a 500 € .
La scelta di coinvolgere Murakami non è casuale: la Maison ha da tempo intrapreso un dialogo artistico con personalità di rilievo per ridefinire il concetto di lusso e identità del brand. Nell’ambito di questa filosofia creativa si inseriscono anche collaborazioni con altri nomi del contemporaneo, come quelle promosse da Dom Pérignon in occasioni precedenti.
In definitiva, questa iniziativa rappresenta una fusione tra mondi apparentemente distanti: l’arte contemporanea e la cultura dello champagne. Gli estimatori non trovano solo un vino d’eccellenza, ma un pezzo di design da collezione, destinato a entusiasmare sia gli appassionati di enologia sia gli amanti dell’arte visiva.