Raffinato, iconico, intramontabile. Il Brunello di Montalcino non smette di guardare oltre i confini nazionali, proiettando la propria identità enologica verso nuovi mercati internazionali. Il Consorzio del Brunello presenta il piano di promozione 2025-2026, un progetto ambizioso che conferma la centralità del Nord America – con Stati Uniti e Canada in prima linea – e inaugura una stagione di iniziative strategiche in Estremo Oriente, con Giappone e Cina come destinazioni chiave.
“L’export resta il cuore pulsante della nostra denominazione”, afferma Giacomo Bartolommei, presidente del Consorzio. “Presidiare il mercato americano è imprescindibile, ma oggi è altrettanto importante diversificare. È una scelta che tutela il valore e il futuro del Brunello nel mondo”.
Il percorso promozionale si apre l’8 settembre con l’arrivo a Montalcino di sette top buyer giapponesi, protagonisti di un’esperienza immersiva tra visite in cantina, degustazioni riservate, incontri formativi e scoperta del territorio. A guidarli, Isao Miyajima, figura di riferimento del wine journalism nipponico. In parallelo, dal 9 al 13 settembre, il borgo toscano accoglierà cinque giornalisti canadesi per un press tour d’eccellenza.
Il 28 settembre sarà poi la volta dell’alta formazione: undici professionisti del settore (otto dagli Stati Uniti e tre dal Canada) parteciperanno a un training intensivo presso l’Accademia Brunello, con l’obiettivo di diventare veri e propri brand ambassador del vino simbolo della Toscana. A partire dal 2026, questi ambasciatori ospiteranno nei rispettivi Paesi una serie di esclusive industry nights, eventi dedicati a operatori e buyer del settore luxury wine.
Il calendario internazionale prosegue con tappe di rilievo come Vinitaly.USA a Chicago (5-6 ottobre) e l’attesissimo “Benvenuto Brunello New York” a febbraio 2026. Intanto, a Montalcino, si prepara l’edizione numero 34 dell’omonima anteprima (20-24 novembre), che vedrà protagonisti stampa e opinion leader da tutto il mondo.
Per la Cina si aprirà nel 2026 un nuovo capitolo, con seminari formativi e partecipazione a eventi fieristici con una collettiva istituzionale. Sul fronte europeo, il Consorzio sarà presente ai principali appuntamenti di settore: Wine Paris, Prowein Düsseldorf e Vinitaly Verona, fino a una raffinata masterclass a Londra accompagnata da una degustazione su invito, prevista per aprile.


