Da oggi venerdì 6 settembre e fino al pomeriggio di martedì 10 settembre, il quartiere fieristico IEG di Vicenza ospita Vicenzaoro September – The Jewellery Boutique Show, la kermesse internazionale dell’oreficeria e della gioielleria, pronta a riconquistare protagonismo fra gli addetti ai lavori.
In occasione dei 70 anni della manifestazione, oggi tra le più longeve al mondo nel suo ambito, la rassegna accoglie più di 1.200 espositori, di cui il 40% provenienti da 35 Paesi, con in prima fila nomi quali Turchia, Cina, Hong Kong, Germania, Thailandia e Belgio .
La manifestazione si conferma punto di riferimento d’affari a livello europeo: oltre 450 buyer arrivano grazie al programma di incoming promosso da ICE Agenzia e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, rappresentando 60 nazionalità; spiccano in particolare Stati Uniti, Emirati Arabi, Cina, Spagna e Francia .
Questo settembre la fiera è accompagnata da una trasformazione logistica: sono allestite tre hall temporanee e introdotto un nuovo sistema di navigazione ad anello, così da garantire un’esperienza senza disagi e preservare l’impostazione consolidata del Jewellery Boutique Show, organizzata per categorie merceologiche .
È attiva fino a domenica 8 la lounge gratuita V.O.’Clock Privé, area dedicata all’orologeria contemporanea che offre a registrati e appassionati un’immersione nel mondo dei segnatempo con ospiti di spicco del settore .
Vicenzaoro mantiene il suo ruolo di osservatorio sui trend, emblema dell’eccellenza Made in Italy e piattaforma di networking globale. Oltre ai brand di alta gioielleria e alle novità di collezione, il programma punta su innovazione, informazione e formazione, supportato da un storico know-how nel rilevare cambiamenti nei consumi e nelle tendenze .
Nel clou della manifestazione si svolge la presentazione del Trendbook curato da Trendvision Jewellery + Forecasting, Osservatorio indipendente di IEG, prevista domenica mattina al Teatro Palladio .
Il fronte istituzionale è ampio e coeso: presente il Ministero degli Affari Esteri, ICE Agenzia, Confindustria Federorafi, Confartigianato Orafi, Federpreziosi, CIBJO e numerose altre associazioni del settore, nazionali e internazionali .
Infine, diverse iniziative si svolgono anche sulla piattaforma digitale The Jewellery Golden Cloud, dove sono disponibili mappe interattive, strumenti per pianificare visite in fiera, contattare espositori e fissare appuntamenti B2B.


