Nel cuore del distretto Symbiosis, a sud di Milano, il marchio del lusso Moncler si appresta a inaugurare il suo nuovo quartier generale. Un progetto imponente, dal valore stimato di 160 milioni di euro, che unisce architettura, sostenibilità e visione manageriale. A guidare questa trasformazione, l’imprenditore comasco Remo Ruffini, che con questa operazione consolida la presenza del brand nella capitale economica italiana.
Un campus per il futuro del lavoro
Firmata dallo studio Antonio Citterio Patricia Viel, la nuova sede si sviluppa su una superficie di circa 38.000 metri quadrati ed è concepita come un vero e proprio corporate campus, dove gli spazi non solo ospitano attività lavorative, ma riflettono una filosofia del lavoro ibrida, attenta al benessere individuale e alla cultura aziendale.
Ambienti informali, aree verdi, spazi per la collaborazione e l’innovazione: tutto è pensato per favorire quella creatività collettiva che, secondo Ruffini, «fa la differenza quando siamo insieme».
Un progetto ad alta sostenibilità
L’intervento architettonico si distingue per il forte orientamento alla sostenibilità ambientale. L’edificio punta alle certificazioni LEED e WELL, grazie all’impiego di materiali riciclati, impianti fotovoltaici, soluzioni per l’efficienza energetica e un uso intelligente delle risorse naturali.
Un tratto distintivo dell’intero complesso è la ciminiera industriale restaurata, elemento iconico dell’area, oggi ripensata come condotto naturale per la ventilazione. L’aria attraversa la struttura e alimenta una serra bioclimatica interna. Accanto, una cisterna rigenerata raccoglierà l’acqua piovana per l’irrigazione degli spazi verdi. Un equilibrio tra memoria storica e innovazione.
Milano, capitale del real estate di alta gamma
L’immobile è stato realizzato dal colosso immobiliare Covivio e successivamente ceduto, nel novembre 2024, al fondo australiano Valesco Group per 200 milioni di euro. Un’operazione che conferma il crescente interesse degli investitori esteri per il mercato immobiliare milanese di fascia alta.
Il nuovo hub Moncler si inserisce nel contesto in pieno sviluppo del quartiere Symbiosis, un polo urbano all’avanguardia dove già operano grandi nomi come Fastweb e Snam, e dove oltre il 96% degli spazi è già stato commercializzato.