Dopo il ritorno acclamato del 2024, Victoria’s Secret ha confermato ufficialmente il revival del suo iconico fashion show anche per il 2025. L’annuncio, diffuso il 29 luglio tramite un teaser sui social ufficiali del brand, ha acceso le aspettative del pubblico internazionale, segnando un ulteriore passo nella trasformazione dell’immagine del marchio.
Il fashion show, da sempre simbolo di glamour e spettacolo, ha vissuto una lunga pausa dopo il 2018, in seguito a critiche legate alla mancanza di inclusività. La riedizione dello scorso anno ha segnato un netto cambio di rotta, puntando su una rappresentazione più autentica e diversificata della bellezza contemporanea.
Un nuovo corso tra inclusione e spettacolo
L’edizione 2024, tenutasi a New York, ha visto sfilare figure iconiche come Tyra Banks e Kate Moss accanto a volti emergenti e modelli non convenzionali, tra cui modelle transgender, curvy e over 50. Un mix volutamente eterogeneo, che ha rispecchiato l’intento dichiarato di Victoria’s Secret di “celebrare tutte le forme di femminilità”.
Accanto alla passerella, lo show ha offerto performance musicali d’impatto, con artisti del calibro di Cher, Lisa (BLACKPINK) e Tyla, trasformando la sfilata in un evento multidimensionale capace di parlare a pubblici diversi.
Anticipazioni 2025: ritorni, sorprese e nuove voci
Anche se il cast del 2025 non è stato ancora ufficializzato, le previsioni parlano di una continuità stilistica rispetto all’anno precedente, con l’inserimento di nuove protagoniste e un rinnovato focus su autenticità, rappresentazione e spettacolarità. Tra gli artisti candidati ad affiancare la sfilata si vocifera di Sabrina Carpenter, Gracie Abrams e Doechii, con possibili incursioni latine da parte di Karol G, Shakira o Anitta.
Come già avvenuto nel 2024, lo show sarà trasmesso in streaming su piattaforme digitali come Amazon Prime Video, YouTube, Instagram e TikTok, segnando un ulteriore passo verso la modernizzazione del format.
Il ritorno del Victoria’s Secret Fashion Show non è soltanto un’operazione nostalgica, ma un segnale chiaro del riposizionamento del marchio, che punta oggi su valori di inclusione, autenticità e connessione con il pubblico globale. Un nuovo linguaggio visivo e culturale che, pur conservando l’eleganza del passato, guarda con decisione al futuro.