Negli ultimi anni, il comportamento dei milionari in fatto di consumi sta cambiando radicalmente. L’interesse per beni materiali come champagne, borse firmate o tecnologia di lusso sta calando, mentre cresce la spesa per viaggi esclusivi, benessere personale e attività che arricchiscono la vita in modo autentico.
Meno shopping, più selezione
Nel mondo del lusso tradizionale si osserva una flessione generale dei prezzi. Oggetti simbolo dello status sociale, come scarpe costose o accessori di moda, sono sempre meno acquistati. Anche prodotti tecnologici di fascia alta stanno registrando un calo di interesse, sia per motivi economici che per saturazione del mercato.
Cresce la voglia di esperienze
Al contrario, aumenta la domanda di esperienze uniche: soggiorni esclusivi, voli in business class, trattamenti benessere e viaggi su misura. I consumatori più facoltosi cercano attività che li arricchiscano personalmente e che offrano valore reale, piuttosto che semplici simboli di prestigio.
Anche l’interesse per la salute e la longevità è in crescita. Sempre più milionari investono in stili di vita sani, programmi di prevenzione avanzata e tecnologie mediche all’avanguardia.
Le città più care (e quelle più convenienti)
In alcune metropoli globali, vivere da ricchi è sempre più costoso. Città come Singapore, Londra, Hong Kong o Zurigo richiedono budget elevatissimi per uno stile di vita di alto livello. Al contrario, altre destinazioni emergono come alternative più accessibili, pur offrendo un’alta qualità della vita.
Un nuovo concetto di lusso
Il lusso moderno non è più sinonimo di ostentazione, ma di esclusività autentica. I nuovi trend mostrano una preferenza crescente per esperienze su misura, benessere olistico, viaggi culturali e attività che migliorano il tempo e la qualità della vita.
In sintesi, i milionari non stanno rinunciando a spendere, ma stanno scegliendo in modo più consapevole: meno oggetti da mostrare, più esperienze da vivere.