La storica sfida culinaria della Versilia torna in scena con la sua 33ª edizione e introduce una novità significativa: saranno infatti due i premi assegnati, uno ai volti noti che hanno già partecipato a precedenti edizioni, l’altro ai nuovi sfidanti. Una scelta che riflette la volontà di dare spazio sia all’esperienza che alla creatività degli esordienti.
L’appuntamento è per domenica 29 giugno presso La Capannina di Franceschi, che per il sesto anno consecutivo ospiterà la manifestazione ideata e curata da Gianni Mercatali, da oltre trent’anni promotore di uno degli eventi enogastronomici più longevi e originali dell’estate italiana.
Tra i concorrenti attesi, spiccano la stilista Chiara Boni, al debutto nella competizione, e l’attore Renato Raimo, già vincitore in passato. In totale saranno dodici i partecipanti, suddivisi in quattro categorie: antipasti, primi, secondi e dolci. I piatti saranno valutati da una giuria di 40 esperti, composta da chef, ristoratori, produttori vinicoli, giornalisti e personaggi dello spettacolo. Tra gli ospiti confermati figurano nomi del calibro di Gianfranco Vissani, Romano Tamani e Luca Calvani, vincitore dell’edizione 2021 e oggi giurato per la seconda volta.
Il tema conduttore dell’edizione 2025 sarà la cucina del recupero: un richiamo alla sostenibilità che si traduce anche in un gesto concreto. Gli organizzatori hanno invitato partner e sponsor a donare prodotti al Banco Alimentare della Toscana, confermando la vocazione solidale dell’iniziativa.
La cerimonia di premiazione si svolgerà il 6 luglio, sempre alla Capannina. In palio, come da tradizione, lo scolapasta d’oro realizzato da Peruzzi&Branca per i vincitori e una cornice d’argento di Cassetti per tutti i partecipanti. Novità di quest’anno il premio Social, assegnato al piatto più votato online dal pubblico tramite i canali ufficiali della manifestazione su Facebook e Instagram, a partire dal 1° luglio.
Torna anche il panettone estivo, ideato per la prima volta nel 2012 da Davide Paolini proprio durante l’evento. A realizzarlo sarà l’azienda artigiana senese Fiore1827, che coniuga tradizione e innovazione.
Tra i partner, confermate eccellenze del gusto come il Consorzio Parmigiano Reggiano, Savini Tartufi, Cassata Fiorenza e numerose cantine tra cui Lunae, Cecchi, Donne Fittipaldi, Eugenio Collavini, Arnaldo Caprai, oltre ai marchi internazionali Perrier-Jouët e Château Lascombes Margaux.
La regia organizzativa dell’evento è affidata all’agenzia Once di Federica Rotondo, che curerà anche la complessa logistica: in meno di tre ore verranno serviti 12 piatti e altrettanti vini a 40 giurati, per un totale di 480 portate e 480 calici sostituiti.
Con il suo mix di glamour, cucina d’autore e attenzione al sociale, “A tavola sulla spiaggia” si conferma un appuntamento immancabile dell’estate versiliese.