È Giacomo Ponti il nuovo presidente di Federvini, l’associazione che rappresenta l’intera filiera italiana della produzione, esportazione e importazione di vini, spumanti, aperitivi, distillati, liquori, sciroppi e aceti. Un comparto che vale 21,5 miliardi di euro e vanta un ruolo di primo piano nelle esportazioni agroalimentari italiane.
La nomina è avvenuta durante l’Assemblea Generale della Federazione, riunita a Roma, dove Ponti ha ufficialmente raccolto il testimone da Micaela Pallini.
Nel corso dell’Assemblea, è stato anche rinnovato l’assetto direttivo: Aldo Davoli e Piero Mastroberardino sono stati nominati Vicepresidenti, mentre Albiera Antinori sarà alla guida del Gruppo Vini, Leonardo Vena del Gruppo Spiriti e Sabrina Federzoni del Gruppo Aceti.
Proveniente da una storica azienda fondata nel 1787 a Ghemme, Giacomo Ponti rappresenta la nona generazione della famiglia alla guida dell’impresa, un marchio di riferimento nel settore degli aceti e delle conserve. La sua elezione segna un passaggio significativo: è la prima volta che un rappresentante del comparto aceti assume la presidenza di Federvini, segno di un equilibrio sempre più inclusivo tra i diversi settori della filiera.
“Assumo questo incarico con grande senso del dovere”, ha dichiarato Ponti. “Viviamo un periodo caratterizzato da incertezze e tensioni globali, ma Federvini continuerà a difendere e promuovere con forza il valore economico, culturale e sostenibile delle nostre produzioni. Tra le priorità del mio mandato ci sarà il rafforzamento della nostra presenza sui mercati internazionali, salvaguardando l’identità e la ricchezza delle nostre tradizioni”.
Oltre alla presidenza della Ponti Spa, Giacomo Ponti è anche a capo del Gruppo Aceti di Federvini e della rete Italia del Gusto. Recentemente è entrato a far parte del Consiglio Direttivo dell’Unione Italiana Food e di Centromarca, che rappresentano insieme centinaia di aziende e migliaia di marchi dell’industria alimentare nazionale.
Micaela Pallini, nel suo intervento di commiato, ha espresso soddisfazione per il lavoro svolto negli anni alla guida della Federazione: “Lascio questo ruolo con orgoglio. Abbiamo lavorato duramente per rafforzare la posizione dei nostri settori in Italia e in Europa, valorizzando il modello produttivo italiano e promuovendo un consumo più consapevole. A Giacomo Ponti rivolgo i miei migliori auguri per una presidenza ricca di successi”.