Con un esclusivo evento la storica cantina nel cuore della Barbera d’Asti, svelerà la sua più recente creazione enologica in un suggestivo centro dedicato all’enoturismo, crocevia di arte e cultura. L’anteprima si terrà domenica 11 maggio presso il Centro Enoturistico della Cantina Barbera dei Sei Castelli, sito in Regione Opessina 41 a Castelnuovo Calcea (AT), e avrà come protagonista “Perluna”, il primo spumante rosato Extra Brut della cantina. Frutto esclusivo di uve Barbera e sapientemente elaborato con metodo Martinotti, questo inedito gioiello enologico sarà presentato nel corso della mattinata.
La giornata, condotta da Enzo Gerbi e Monica Meneghelli offrirà agli ospiti un racconto inedito sulla genesi di “Perluna”, tra curiosità e aneddoti.
A seguire, l’esperienza si arricchirà con uno show cooking dello chef Simone Grazioso, talentuoso volto della cucina piemontese e finalista di un noto programma televisivo culinario. Lo chef proporrà originali abbinamenti tra i suoi piatti e i vini della Cantina.
La giornata proseguirà con momenti dedicati alla degustazione, un brindisi conviviale e un angolo fotografico pensato per catturare i ricordi di questa esclusiva occasione insieme agli ospiti e ai protagonisti.
«Perluna è un nuovo tassello del progetto Il Risveglio del Ceppo, che mira a valorizzare i ceppi storici della Barbera e a promuovere un’economia circolare in vigneto», spiega l’enologo Enzo Gerbi, direttore della Cantina e ideatore del progetto. «Questo spumante nasce dagli acini selezionati durante il diradamento, che invece di essere scartati, vengono trasformati in bollicine rosate di grande eleganza».
Dal progetto “Il Risveglio del Ceppo” sono già nati una Barbera d’Asti, una grappa, un vermouth e cosmetici a base di vinaccioli. Con Perluna, la Cantina rafforza un percorso che unisce tradizione vitivinicola, innovazione e sostenibilità.
«La nostra Cantina ha come missione non solo la produzione di qualità», aggiunge il presidente Maurizio Bologna, «ma anche il rispetto del paesaggio e la valorizzazione del lavoro dei vignaioli. Ogni nostro progetto ha una forte componente sociale e culturale».
Conclude Gerbi: «Le bollicine rosate di Perluna raccontano le mille storie della Barbera, il vitigno più coltivato in Piemonte. Il Risveglio del Ceppo è anche questo: un modo per celebrare il territorio attraverso vino, arte, musica e passione».
L’ingresso è libero e gratuito.