Nel suggestivo Chiostro di Palazzo Chigi a Roma, si è svolta la cerimonia di consegna dei premi “Maestri dell’arte della cucina italiana”. Questo riconoscimento, istituito nel 2024, celebra le eccellenze dell’enogastronomia nazionale. La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, insieme al ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha premiato otto figure di spicco del panorama culinario italiano.
Riccardo Cotarella, enologo umbro di fama internazionale, ha ricevuto il premio per l’arte vitivinicola. La motivazione sottolinea il suo contributo fondamentale alla valorizzazione del vino italiano nel mondo, nonché il suo impegno in progetti sociali come quelli con la Comunità di San Patrignano.
Cotarella ha commentato il riconoscimento affermando che il vino è un bene prezioso, simbolo di cultura e storia, e ha dedicato il premio ai produttori, essenziali nella diffusione dell’eccellenza vinicola italiana
Oltre a Cotarella, sono stati premiati:
-
Iginio Massari: per l’arte della pasticceria.
-
Carlotta Fabbri: per l’arte della gelateria.
-
Franco Pepe: per l’arte della pizza.
-
Carlo Petrini: per l’arte della gastronomia.
-
Piercristiano Brazzale: per l’arte casearia.
-
Maria Francesca Di Martino: per l’arte olivicola.
-
Massimo Bottura: per l’arte della cucina.
La cerimonia ha rappresentato un momento di riflessione sull’importanza della tradizione culinaria italiana e sul suo ruolo nel panorama internazionale. La presenza di studenti degli istituti alberghieri ha enfatizzato il legame tra le generazioni passate e quelle future nel perpetuare l’eccellenza gastronomica del Paese.