La maison torinese Carlo Pignatelli, noto brand nell’abbigliamento della cerimonia, inaugura una nuova era con l’acquisizione totale da parte dell’imprenditore Francesco Gianfala. L’operazione, completata a marzo 2025, segue una prima fase iniziata nel maggio 2024, quando Gianfala aveva rilevato la maggioranza dell’azienda attraverso la holding GD.
A partire dalla collezione Primavera-Estate 2026, il marchio adotterà la denominazione “Pignatelli”, accompagnata da un rinnovamento dell’identità visiva. Questo cambiamento mira a preservare le radici sartoriali e l’eccellenza del Made in Italy, proiettandole in una dimensione più contemporanea e dinamica. L’obiettivo è attrarre un pubblico più giovane e internazionale, con particolare attenzione alla fascia d’età 18-25 anni.
Francesco Pignatelli, nipote del fondatore, continuerà a ricoprire il ruolo di direttore creativo, garantendo la continuità con il patrimonio genetico del brand. Alessandro Rossi, CEO dell’azienda, ha sottolineato l’importanza di ottimizzare le risorse attraverso la definizione di una nuova sede che integrerà uffici e showroom.
Il piano di sviluppo prevede una strategia di espansione articolata, con l’Italia come mercato prioritario e un focus su mercati strategici come Asia, Medio Oriente, India e Sud America. A supporto di questa visione internazionale, è previsto il lancio dell’e-commerce e l’apertura di nuovi flagship store, oltre ai 200 punti vendita multibrand già esistenti. Un ulteriore tassello del progetto di rinnovamento sarà il lancio della linea lifestyle “Pignatelli Omnia” a giugno 2025, che offrirà capi dedicati al tempo libero, caratterizzati da un’interpretazione fresca e accessibile, rivolta principalmente a un pubblico giovane.
Fondata a Torino nel 1968 da Carlo Pignatelli, la maison ha costruito una solida reputazione nel settore della moda cerimoniale, vestendo clienti in tutto il mondo. Con questa nuova direzione, Pignatelli si propone di coniugare tradizione e innovazione, mantenendo l’artigianalità italiana al centro della sua proposta, mentre si apre a nuove influenze e mercati, rispondendo alle esigenze di una clientela in continua evoluzione.