Dopo le tappe fieristiche di Parigi e Düsseldorf, il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino si prepara a partecipare a Vinitaly, il 57° Salone Internazionale del Vino e dei Distillati, in programma a Veronafiere dal 6 al 9 aprile. Saranno 106 le aziende di Montalcino presenti, di cui 61 con un proprio stand, all’interno dell’ampia area espositiva consortile di oltre 800 metri quadrati (Padiglione 9 – dall’isola B4 all’isola B8).
Ad inaugurare il programma, sabato 5 aprile, sarà la prestigiosa degustazione OperaWine, che si terrà presso le Gallerie Mercatali. L’evento vedrà protagoniste undici etichette di Brunello selezionate dalla rivista specializzata Wine Spectator tra i 131 vini italiani rappresentativi dell’eccellenza enologica nazionale.
Domenica 6 aprile, in fiera, si terrà la terza edizione della masterclass “Brunello ten-year challenge – A Projection of ten Years, a lookback and beyond”, riservata su invito. Guidata dal Master of Wine Gabriele Gorelli, l’incontro offrirà un confronto tra le annate 2010 e 2020 per esplorare il passato e il futuro di questo iconico rosso toscano.
Lunedì 7 aprile sarà la volta di un focus dedicato al Rosso di Montalcino, con la degustazione guidata “Red Montalcino – l’anima contemporanea del Sangiovese”, condotta dal docente FIS Massimo Billetto.
Martedì 8 aprile, alle ore 11 presso la Sala Iris del Palaexpo, verrà presentata la nuova mappa geoviticola di Montalcino, uno strumento ufficiale pensato per raccontare in modo chiaro e oggettivo le caratteristiche distintive del territorio. A seguire, una degustazione di sei Brunello 2020, valutati secondo il metodo “Brunello Forma”, un innovativo approccio di analisi delle annate.
Durante tutta la manifestazione, lo stand del Consorzio ospiterà incontri B2B e degustazioni su prenotazione. Il banco d’assaggio offrirà una selezione di oltre 260 etichette tra Brunello, Rosso di Montalcino e le altre due denominazioni del territorio, Moscadello e Sant’Antimo.
Il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino riunisce oggi 219 soci, rappresentando il 98,2% della produzione. La tutela del territorio si estende su oltre 4.400 ettari di vigneti nel comune di Montalcino, con oltre 2.000 ettari destinati al Brunello, la cui superficie è contingentata dal 1997. Le denominazioni protette sono quattro: Brunello di Montalcino, Rosso di Montalcino, Moscadello e Sant’Antimo.