Il mercato immobiliare di pregio in Italia continua la sua corsa al rialzo. Secondo il recente report pubblicato da Engel & Völkers in collaborazione con Nomisma, le case di lusso nelle località più esclusive del Paese stanno registrando un incremento di valore costante, con particolare attenzione a mete iconiche come Porto Cervo, Portofino, Courmayeur e Capri.
Porto Cervo e Portofino: Il Confronto dei Prezzi
Le due perle del lusso italiano, Porto Cervo in Sardegna e Portofino in Liguria, si confermano tra le località più ambite per chi cerca proprietà di alto livello. Secondo i dati del report, i prezzi medi delle abitazioni di lusso a Porto Cervo possono superare i 20.000 euro al metro quadro, con punte che arrivano anche a 30.000 euro/mq per ville con vista mare e accesso privato alla spiaggia.
A Portofino, invece, il valore medio si attesta tra i 15.000 e i 25.000 euro al metro quadro, a seconda della posizione e delle caratteristiche dell’immobile. Le proprietà con affacci diretti sulla celebre piazzetta o con terrazze panoramiche possono raggiungere cifre record, ma in generale Porto Cervo risulta leggermente più costoso rispetto alla località ligure.
Capri e Courmayeur: Lusso tra Mare e Montagna
Se il mercato delle ville di lusso in riva al mare continua a registrare prezzi in ascesa, anche le mete di montagna non sono da meno. Capri resta una delle località più esclusive d’Italia, con prezzi che oscillano tra i 12.000 e i 18.000 euro al metro quadro, toccando cifre ancora più alte per dimore storiche o con vista diretta sui Faraglioni.
A Courmayeur, regina delle Alpi, il settore delle seconde case di lusso non conosce crisi. Le abitazioni più richieste, situate nelle vicinanze del centro o con accesso agli impianti sciistici, possono costare tra i 10.000 e i 14.000 euro al metro quadro, con chalet di design che superano facilmente queste soglie.
Un Mercato in Crescita Costante
Il report evidenzia come la domanda di immobili di lusso in Italia sia in costante crescita, trainata sia da acquirenti italiani sia da investitori stranieri, attratti dal fascino del Belpaese e dalle opportunità di investimento a lungo termine.
La tendenza non sembra destinata a rallentare: l’esclusività delle location, la limitata disponibilità di immobili di prestigio e l’interesse per le seconde case di lusso rendono questi mercati particolarmente dinamici. Se Porto Cervo si conferma come la località più cara, Portofino, Capri e Courmayeur non sono da meno, consolidando il trend di un settore in espansione.