Situata sulle colline intorno a Firenze, in un meraviglioso paesaggio verdeggiante, Villa M si sviluppa su tre piani occupando una superficie di 1000 mq. Lo studio Pierattelli Architetture ha firmato il progetto di ristrutturazione e interiorvalorizzando questo edificio della fine degli anni 50 e proponendo una nuova storia, tra tradizione e fascino. Questa residenza unifamiliare emerge per la sua pulizia formale -dovuta a un cambiamento stilistico della facciata -ma anche per i tratti tipici toscani, mantenuti e rinnovati attraverso un intervento architettonico preciso e accurato.
“L’idea generale del progetto”, spiega l’architetto Andrea Pierattelli “era quella di dare forma a spazi semplici e regolari, perfetti per fare emergere arredi e texture ma anche per enfatizzare l’ampiezza degli ambienti senza saturarli. Una scatola neutra che parlasse al luogo e alla natura, in cui la personalità del proprietario diventasse protagonista”.
La villa propone spazi generosi, quasi integralmente esposti a sud,grazie aduna ristrutturazionedell’architettura originalevolta ad aumentarei volumi e ad aggiungere ambienti. All’interno, al primo livello, emergono un salone di grandi dimensioni, la cucina,la sala da pranzoe la libreria, mentre al piano superiore sono posizionate quattrostanze da letto. Attraverso il rifacimento di tetto e solai, adesso in acciaio, è stato infatti possibile plasmare grandi spazi, spostarela scala interna del salone versoil lato nord e rimodellareil layout per avere aree più apertee in comunicazione tra loro. Salone, sala da pranzo e libreria dialogano distinguendosi per le cromie decise di arredi e opere d’arte: dal rosso al blu, ogni tonalità partecipa a un trionfo di colore e luce.
La cucina, nella sua essenzialità, si caratterizza per un banconein marmoe una cannettatura verdesalvia, e viene valorizzato da una cascata luminosa e brillante firmata Catellani & Smith. Al secondo piano le stanze, esposte a sud, sono invase dalla luce naturale. Le due master bedroom vantano terrazze e Jacuzzi, ma anche viste sulla parte più bella e naturalistica di Firenze. Le geometrie nitide, le texture dinamiche e gli arredi cannettati dai colori neutri seguono il fil rouge della casa aggiungendo armonia. Presenti anche due stanze gemelle per gli ospiti, colorate e vivaci. L’accesso, una volta adibito adeposito, è stato trasformatoinun loggiato outdoor nel quale si trovano un biliardo, un mobile bar e un salotto. Al seminterratoinvece spiccano lo studio, la palestra, la zona spa, mentresul retro la lavanderia, gli spazi tecnici e una sala cinema rivestita nelle tonalitàdel verde impreziosiscono la villa.
Ad aggiungere appeal, una pool house: originariamente una serra, questo ambientetotalmente trasformato daiprogettistiè adesso uno spazio prezioso per accogliere gli ospiti o rilassarsi dopo un bagno in piscina. Emergendoperla semplicità delle forme e per i materiali naturali scelti quali legno, resina a pavimento e intonaci grezzi alle pareti, la pool house si apre su una piscina lunga 20 metri con deck in teak esedute di vario tipo da cui ammirare il paesaggio verdeggiante toscano.