Si amplia e si rinnova radicalmente la gamma Audi e-tron GT. Alla confermata versione Audi RS e-tron GT, forte di un incremento di potenza di ben 210 CV rispetto al passato, si affiancano le inedite varianti Audi S e-tron GT e Audi RS e-tron GT performance. Quest’ultimo modello prima RS performance full electric della storia Audi Sport nonché, grazie ai 925 CV erogati dal powertrain a elettroni, Audi di serie più potente mai realizzata.
Audi S e-tron GT è sinonimo di elegante sportività. Un’inedita cornice nera, estesa sino alla base dei gruppi ottici, circonda il single frame dalla sezione interna fortemente tridimensionale e si raccorda alle prese d’aria laterali, ridisegnate. Tra single frame e cofano debutta una banda in tinta vettura a tutta larghezza che enfatizza la generosa impronta a terra della Granturismo. Una soluzione ripresa al retrotreno, dove l’estrattore dalle marcate nervature verticali è corredato di un profilo superiore anch’esso in tinta carrozzeria.
Design ancora più sportivo per Audi RS e-tron GT. La sezione interna del single frame adotta la configurazione RS a nido d’ape 3D. Gli inserti a L alle prese d’aria laterali sottolineano il look muscolare della vettura. Al retrotreno, l’estrattore s’ispira al motorsport prevedendo un riflettore centrale rosso dallo sviluppo verticale e replicando, ai lati, il tema degli inserti a L anteriori.
Audi RS e-tron GT performance, al top della gamma, è caratterizzata da elementi di design unici. Si distingue da Audi RS e-tron GT grazie a dotazioni a richiesta quali il tetto in carbonio opaco e gli esclusivi elementi estetici in carbonio camouflage alle prese d’aria frontali, alle portiere, all’estrattore e alle calotte dei retrovisori laterali. Una novità per l’offerta sportiva dei quattro anelli.
L’intera gamma recepisce la rinnovata corporate identity del Brand caratterizzata dal design bidimensionale (2D) dei quattro anelli – in bianco Polare per Audi S e-tron GT, in grigio Antracite per le varianti RS – e dalla denominazione modello con lettering Audi in corrispondenza dei montanti B. Quanto alla gamma colori, le novità sono rappresentate dalla tinta verde Bedford metallizzato, riservata ad Audi RS e-tron GT performance, e dalla finitura grigio Nuvola metallizzato, dedicata a entrambe le varianti RS. Rivista la gamma cerchi con l’introduzione di nuovi design da 20 e 21 pollici.
Le ruote forgiate da 21 pollici a 6 doppie razze, brunite e dalla finitura satinata, sono di serie per Audi RS e-tron GT performance ed evocano la “Ruota Avus” dedicata nel 1991 alla celebre concept Audi Avus quattro. Per i Clienti che desiderano un livello di personalizzazione superiore, il programma Audi exclusive permette di configurare le vetture avvalendosi di una miriade di combinazioni, così da creare esemplari pressoché unici.

Il restyling della gamma Audi e-tron GT si estende anche all’abitacolo, in special modo per quanto concerne sedili, volante, plancia e dotazioni digitali. La luce di benvenuto alle portiere proietta al suolo il classico rombo rosso, simbolo Audi Sport, con un’ombreggiatura anch’essa rossa, laddove la variante S si avvale di un rombo bianco con ombreggiatura rossa.
Quanto agli interni, sono disponibili inediti inserti per tutta la gamma; in carbonio camouflage opaco esclusivamente per Audi RS e-tron GT performance. Entrambe le varianti RS si fregiano dell’inedito look Vanadium: una finitura a effetto antracite cangiante in funzione dell’illuminazione.

Il nuovo volante dalla corona appiattita nella sezione superiore e inferiore, di serie per l’intera gamma, presenta l’evocativa marcatura rossa a ore 12, ispirata al motorsport. Nel caso delle varianti RS sono presenti due satelliti di controllo aggiuntivi, sempre in rosso, per la gestione della dinamica di guida. Aggiornati i sedili, con le sedute sportive plus di serie già per Audi S e-tron GT e ora caratterizzate dal logo retroilluminato (“S” o “RS” in funzione dei modelli) alla base dei poggiatesta. In combinazione con il pacchetto leather free, i sedili sono caratterizzati da cuciture arancioni a contrasto.

Sensibilmente ampliate le possibilità di personalizzazione degli interni grazie ai pacchetti design RS proposti in grigio, rosso e, limitatamente ad Audi RS e-tron GT performance, in verde. Quest’ultimo pack foriero dell’introduzione della colorazione verde Serpentino per le cuciture a contrasto di molteplici elementi.
Quanto ai rivestimenti interni, ampio il ricorso a materiali sostenibili quali il tessuto Cascade e la microfibra Dinamica, simile visivamente e al tatto alla pelle scamosciata ma in ampia parte (45%) realizzata mediante poliestere ricavato dalle bottiglie in PET. Il materiale ottenuto può contare sugli stessi standard qualitativi, estetici e tattili del tessuto classico. In aggiunta, la produzione è priva di solventi.
Sempre in tema di microfibra Dinamica, costituisce una novità la variante “deep black”, volta ad accrescere la sportività dell’abitacolo. Il tessuto Cascade, che ricorda le fibre naturali, è realizzato al
15% in cimosa e al 35% in poliestere riciclato. Viene utilizzato, non tinto, per i rivestimenti dei sedili, mentre i tappetini sono in Econyl, una fibra ricavata dal poliammide delle reti da pesca usate e dagli scarti di moquette.
Audi S e-tron GT può contare su di una potenza massima di 680 CV e 740 Nm di coppia. Ben 150 CV e 110 Nm in più rispetto alla precedente variante d’ingresso della gamma e-tron GT. Parallelamente, Audi RS e-tron GT si fregia di 856 CV (+210 CV se paragonata al precedente modello) e 865 Nm (+35 Nm), mentre la top di gamma Audi RS e-tron GT performance si attesta a 925 CV e 1.027 Nm: è l’Audi di serie più potente mai realizzata.
La sensibile iniezione di potenza garantisce performance di assoluto rilievo. Audi S e-tron GT scatta da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi, risultando 7 decimi più veloce rispetto alla precedente variante d’ingresso della gamma. Audi RS e-tron GT passa da 0 a 100 km/h in 2,8 secondi, migliorando di ben 5 decimi il tempo appannaggio del precedente modello. 0-100 km/h in 2,5 secondi, infine, per Audi RS e-tron GT performance. Velocità massima di 245 km/h per la versione S, dotata di un impianto frenante maggiorato con dischi in acciaio, mentre le varianti RS sono autolimitate a 250 km/h e si avvalgono di serie di dischi freno rivestiti in carburo di tungsteno. Una finitura che garantisce un’eccezionale costanza nelle prestazioni e una sensibile riduzione dell’usura. A richiesta, Audi dedica a tutte le versioni in gamma i freni carboceramici, apice della sportività, con pinze anteriori a dieci pistoncini.
I nuovi modelli della famiglia Audi e-tron GT raggiungeranno le Concessionarie italiane nel corso del mese di settembre. Prezzi, per Audi S e-tron GT, a partire da 128.400 euro; da 159.400 euro per Audi RS e-tron GT. Listino da 175.400 euro, infine, per la top di gamma Audi RS e-tron GT performance.


